(indicativo presente; imperativo presente).
| Quando ti radi con il rasoio a mano, la tua pelle rimane più liscia. |
| Non lascerò che quel soggetto se la passi liscia dopo quanto commesso! |
| Hai delle belle braccia eburnee, dalla pelle liscia. |
| Sbavavo e sbavavo finché non riuscii a rendere liscia la lama di ferro. |
| Al tatto questa superficie non è poi così liscia come sembra a prima vista. |
| Certo che sono adirato con te, che cosa pensavi di passarla liscia? |
| Se il negoziante ti acciufferà, non te la farà passare liscia e ti chiederà i danni. |
| La vita matrimoniale all'inizio è liscia come una distesa d'acqua, poi nel tempo diventa una cascata impetuosa. |
| Una facciata di quel parallelepipedo è liscia, mentre le altre cinque sono ruvide. |
| Avere la pelle come seta significa avere la pelle molto liscia e vellutata. |
| Rasando i peli pubici non ottenne la pelle liscia come sperava. |
| Non lo immaginavo ma, massaggiandoti, ho scoperto che hai la pelle liscia e la muscolatura soda. |
| La sua pelle pur se liscia non è bella in quanto ha un colore ocra. |
| Il falegname raspò a lungo la trave di legno per renderla liscia. |
| Dopo il bagno turco la pelle del corpo è liscia e tonica perché ha perso tutte le impurità. |
| Stai attenta che, se ti bracca, questa volta non te la fa passare liscia. |
| La pelle del mio bimbo è morbida e liscia come quella della sua mamma. |
| È necessario togliere tutti quei bozzi per rendere la superficie liscia. |
| Se segasse la scuola lo verrei a sapere e non gliela farei passare liscia. |
| Hai una stupenda pelle liscia ed elastica, ma come fai? |