Aggettivo |
| Liceale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: liceale (femminile singolare); liceali (maschile plurale); liceali (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola liceale è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: li-ce-à-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con liceale per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Era trascorsa circa mezz'ora quando Yui alzò gli occhi e vide un giovane stretto in una divisa da liceale. Tagliava sicuro il giardino e virava verso l'ingresso della cabina. L'andatura basculante, tipica dei ragazzi di quell'età, la intenerì. Non doveva avere più di sedici o diciassette anni. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «Lascia perdere. il senso è sempre un altro rispetto a quello dichiarato, si parlano tra loro, in codice. Questi sono solo liceali politicizzati, hanno letto qualche libro e adesso fanno “l'analisi”, ma la loro è una cultura liceale, deamicisiana. Questa è semplice lotta per il potere, Ivo. Siamo piccolo-borghesi, come tutti i rivoluzionari, o quasi. È un gioco, ma molto serio. O almeno per me è serio…» Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): E passarono non meno di dieci minuti, durante i quali io e Malnate, seduti uno di fronte all'altro nel salottino separato dove la tenutaria ci aveva dirottati, non scambiammo in pratica una sola parola (attraverso le pareti ci giungevano le risa delle ragazze, i colpi di tosse e le voci assonnate dei loro avventori-amici), prima che una biondina dall'aria fine, coi capelli tirati dietro la nuca e vestita sobriamente come una liceale di buona famiglia, si decidesse a presentarsi sulla soglia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per liceale |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: liceali. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: leale, cale. |
| Parole contenute in "liceale" |
| alé. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "liceale" si può ottenere dalle seguenti coppie: licena/anale. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "liceale" si può ottenere dalle seguenti coppie: alice/alea, elice/alee, salice/alesa, silice/alesi, silicea/lesi. |
| Usando "liceale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * silicea = lesi; * salice = alesa; * silice = alesi; alesa * = salice; alesi * = silice; lesi * = silicea. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: I punti accumulati dagli studenti universitari e liceali, I licei dove si studiano greco e latino, La macchina con i licci, I lupi affetti da licantropia, L'artista che si concede delle licenze. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Liceale - [T.] Agg. Del Liceo, nel senso scolastico. Non bello, ma d'uso. T. Studii liceali. Esame. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: licantropo, licaone, licaoni, licci, licciaiola, licciaiole, liccio « liceale » liceali, licei, liceità, licena, licene, licenide, licenidi |
| Parole di sette lettere: liburne, licaone, licaoni « liceale » liceali, liceità, licenza |
| Lista Aggettivi: librario, libresco « liceale » licenzioso, lieto |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sodale, guardale, esacordale, ricordale, caudale, sottocaudale, feudale « liceale (elaecil) » ideale, tracheale, endotracheale, leale, ileale, sleale, pineale |
| Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIC, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |