Informazioni di base |
| La parola licenze è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: li-cèn-ze. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con licenze per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La ciocchettina di Adolfo Albertazzi (1918): L'Olga piagnucolava; l'Adriana malediceva il destino, e l'Ida, come se Dio l'aiutasse, rideva tutta contenta. Seguì il gran freddo; il pericolo di cadere per la strada ghiacciata. Altro che conversare! Bisognava star dritte; e si sorreggevano a vicenda strillando a ogni scivolone. Ma si rinnovarono i giorni delle confidenze. Già ritornavano i soldati dal fronte, in licenza invernale; e le amiche a lamentarsi e a protestare che le licenze non si dessero a tutti quanti. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): I mesi divennero anni scanditi dalle licenze, le licenze un dividersi fra casa e Sally, i ritorni a San Marcos sempre più brevi dopo che tutti vi si erano riuniti per celebrare il matrimonio. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Sì è vero,” gridò, “sono stato con Dolcino e ne ho condiviso i delitti, le licenze, forse ero pazzo, confondevo l'amore del signor nostro Cristo Gesù con il bisogno di libertà e con l'odio per i vescovi, è vero, ho peccato, ma sono innocente di quanto è avvenuto all'abbazia, lo giuro!” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per licenze |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: licenza, licenzi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: vicenza. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: licene. Altri scarti con resto non consecutivo: lenze, lene, iene, cene. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "licenze" si può ottenere dalle seguenti coppie: lide/decenze, lido/docenze, ligia/giacenze. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "licenze" si può ottenere dalle seguenti coppie: lied/decenze. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "licenze" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * decenze = lide; * docenze = lido; * giacenze = ligia. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "licenze" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ira = licenzierà; * ieri = licenzierei. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La licenza nei versi, Insegnano nei licei, Così i liceali chiamano gli insegnanti, Rende lecito un licenziamento, L'ultima prova del liceale. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: licei, liceità, licena, licene, licenide, licenidi, licenza « licenze » licenzi, licenzia, licenziabile, licenziabili, licenziabilità, licenziai, licenziamenti |
| Parole di sette lettere: liceali, liceità, licenza « licenze » licenzi, lichene, licheni |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): decenze, indecenze, maldicenze, beneficenze, magnificenze, munificenze, onorificenze « licenze (eznecil) » reticenze, docenze, innocenze, pubescenze, acescenze, marcescenze, iridescenze |
| Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIC, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |