| Forma di un Aggettivo |
| "feudali" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo feudale. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola feudali è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: feu-dà-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con feudali per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): “Un ceto difficile da sopprimere perché in fondo si rinnova continuamente e perché quando occorre sa morire bene, cioè sa gettare un seme al momento della fine. Guardate la Francia: si son fatti massacrare con eleganza e adesso son lì come prima, dico come prima perché non sono i latifondi e i diritti feudali a fare il nobile, ma le differenze. Adesso mi dicono che a Parigi vi sono dei conti polacchi che le insurrezioni e il despotismo hanno costretto all'esilio e alla miseria; fanno i fiaccherai ma guardano i loro clienti borghesi con tale cipiglio che i poveretti salgono in vettura, senza saper perché, con l'aria umile di cani in chiesa. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Non lo so, e non spetta a me giudicarlo. Ma come vedi l'eresia si sposa alla rivolta contro i signori, in molti casi, e per questo l'eretico comincia a predicare madonna povertà e poi cade preda di tutte le tentazioni del potere, della guerra, della violenza. C'era una lotta tra famiglie nella città di Vercelli, e gli pseudo apostoli se ne approfittarono, e queste famiglie si avvalsero del disordine apportato dagli pseudo apostoli. I signori feudali arruolavano avventurieri per rapinare i cittadini, e i cittadini chiedevano la protezione del vescovo di Novara.” L'edera di Grazia Deledda (1920): Passando dietro la chiesetta Paulu vide alcuni paesani intenti a costrurre capanne di frasche, per la festa che ricorreva l'indomani, e li salutò con affabilità rozza, come dovevano salutare i signorotti feudali, due secoli prima. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per feudali |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: feudale. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: feudi, fedi. |
| Parole con "feudali" |
| Iniziano con "feudali": feudalità, feudalismi, feudalismo. |
| Parole contenute in "feudali" |
| ali, dal. Contenute all'inverso: due, ila. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: feudale, feudalesca, feudalesche, feudaleschi, feudalesco, feudalesimi, feudalesimo « feudali » feudalismi, feudalismo, feudalità, feudalmente, feudatari, feudataria, feudatarie |
| Parole di sette lettere: fettone, fettoni, feudale « feudali » fiaccai, fiacche, fiacchi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): prosinodali, sodali, guardali, esacordali, ricordali, caudali, sottocaudali « feudali (iladuef) » liceali, ideali, tracheali, endotracheali, leali, ileali, sleali |
| Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FEU, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |