(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se leggessimo più libri, tempreremmo il nostro spirito. |
| Se leggessi con attenzione i filosofi dell'antica Grecia, ti soffermeresti a comprendere l'animo umano. |
| * Se non leggessero libri interessanti, gli alunni infarcirebbero la loro mente con nozioni inutili. |
| Se l'insegnante di Italiano leggesse questo tema, ne depennerebbe una buona parte. |
| * Ti sgomentasti quando leggesti quello che avevano scritto su di te, offendendoti. |
| Non leggete l'articolo, fremerete senz'altro di rabbia! |
| Sonia leggeva il suo libro di notte con una lucina appesa sulla sua testa. |
| * Mentre mio marito ed io leggevamo il giornale, il cameriere ci portò una tazzina di caffè. |