(congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se lei leggesse prima i bugiardini saprebbe a cosa andrebbe incontro. |
| Aspettai che il medico leggesse i termogrammi prima di chiedergli se stavo bene. |
| Se mio nipote non leggesse molti libri, regredirebbe nello studio. |
| Penso che se Anna leggesse più libri, forse avrebbe più idee per i suoi temi. |
| Ogni tanto mi diletto a comporre rime poetiche, ma se le leggesse un vero poeta si metterebbe le mani tra i capelli. |
| A scuola invito chiunque che può e vuole che leggesse sotto il tema. |
| Mio cognato neuroradiologo diagnosticherebbe le malattie se leggesse le lastre. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Libri, compagni e amici della mia vita, quando entro in una libreria o in una biblioteca, promanate un profumo che mi sollecita a leggervi. |
| Sei proprio un ingenuo, prima di firmare dovevi leggerti la postilla! |
| Solo la riflessione, il leggersi dentro indicherà ad ogni persona quale potrebbe essere la soluzione giusta dei propri problemi. |
| * Mi da molto fastidio vedere il vostro comportamento da leggeroni. |
| * Prima di inviarlo, codificavate il testo per evitare che altri lo leggessero. |
| Se leggessi con attenzione i filosofi dell'antica Grecia, ti soffermeresti a comprendere l'animo umano. |
| * Se leggessimo più libri, tempreremmo il nostro spirito. |
| Quando apriste le mie e-mail e ne leggeste i contenuti invadeste la mia privacy e dimostraste poco rispetto nei miei confronti. |