Forma verbale |
| Invitino è una forma del verbo invitare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di invitare. |
Informazioni di base |
| La parola invitino è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con invitino per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Pare che non sia questo quello di Dorkia, — pensò Fedoro. — Purché non ci invitino a recarci colà! Mi spiacerebbe che il capitano non ci trovasse più qui. — Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Si convochino, tutti; s'invitino a transigere anche loro. Sarebbe come invitarli a nozze. Non vedono, da mezzo secolo, il becco d'un quattrino! Se lei potesse dire agli altri debitori: Fate come ho fatto io.... Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Pare che ci invitino a non prendere il largo — disse Yanez. — Che al di là delle scogliere il mare sia più cattivo di quello che crediamo? Bah! Tentiamo! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invitino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incitino, invidino, invitano. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: inviino. Altri scarti con resto non consecutivo: invito, invii, invio, inno, vito, vino. |
| Parole contenute in "invitino" |
| tino, viti, inviti, vitino. |
| Incastri |
| Si può ottenere da inno e viti (INvitiNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invitino" si può ottenere dalle seguenti coppie: inviabili/abilitino, inviare/aretino, inviasse/assetino, invidi/ditino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "invitino" si può ottenere dalle seguenti coppie: invierà/aretino, invitavo/ovattino, invitte/etino, invitiate/etano. |
| Usando "invitino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lenì * = levitino; grani * = gravitino. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "invitino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aretino = inviare; * assetino = inviasse. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "invitino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inviti+tino, inviti+vitino. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Annullare un invito, Gli inviti fatti ai debitori, Rende invivibili molte metropoli, La invoca il maltrattato, Si invocano nelle litanie. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: invitereste, inviteresti, inviterete, inviterò, inviti, invitiamo, invitiate « invitino » invito, invitò, invitta, invitte, invitti, invitto, invivibile |
| Parole di otto lettere: invitavo, inviterà, inviterò « invitino » invocano, invocare, invocata |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): seguitino, perseguitino, vitino, gravitino, evitino, lievitino, levitino « invitino (onitivni) » svitino, avvitino, altino, ribaltino, asfaltino, riasfaltino, smaltino |
| Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |