Forma verbale |
| Seguitino è una forma del verbo seguitare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di seguitare. |
Informazioni di base |
| La parola seguitino è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): «Ma importa agli altri, se permetti! Tu rovini gli interessi degli altri, i tuoi stessi, quelli di tua moglie, di tuo suocero!» «Nient'affatto! Gli altri facciano quello che vogliono: seguitino a tenerci il loro: io ritiro il mio.» «Vorresti mettere dunque in liquidazione la banca?» «So un corno io di queste cose! So che voglio, "voglio" capisci? voglio ritirare i miei denari, e basta così!» Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Non vogliamo più che i morti comandino ai vivi, che i libri ispirino le vite e che la Ragione e la Storia seguitino ancora, con tanto di maiuscola, a tenerci serrati e stretti nei banchi delle scuole, ritti e a bocca aperta per ricevere a spizzico il pane biascicato da altre bocche. La Ragione dev'esser la nostra ragione e la storia comincia oggi. Anno primo della nostra era. Incipit vita nova. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seguitino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: seguitano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seguito, seguii, seguo, segno, sego, seino, seno, suino, siti, sito, sino, etino, gino. |
| Parole con "seguitino" |
| Finiscono con "seguitino": perseguitino. |
| Parole contenute in "seguitino" |
| tino, segui, seguiti. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seguitino" si può ottenere dalle seguenti coppie: seguire/retino, seguivi/vitino, seguivo/votino. |
| Usando "seguitino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perseguiti * = perno; proseguiti * = prono; consegui * = contino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "seguitino" si può ottenere dalle seguenti coppie: seguirò/ortino, seguitavo/ovattino, seguitiate/etano. |
| Usando "seguitino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onirici = seguitrici. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "seguitino" si può ottenere dalle seguenti coppie: eseguiti/noè. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "seguitino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * retino = seguire; * votino = seguivo; contino * = consegui; inno * = inseguiti; perno * = perseguiti; prono * = proseguiti. |
| Sciarade e composizione |
| "seguitino" è formata da: segui+tino. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seguitino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seguiti+tino. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Fa seguito alla malattia, Sono seguiti da mesti cortei, Seguiva l'esploratore nel deserto, Seguivano il Libretto rosso, Vi seguono nella movida. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: seguitereste, seguiteresti, seguiterete, seguiterò, seguiti, seguitiamo, seguitiate « seguitino » seguito, seguitò, seguitolo, seguitore, seguitori, seguitrice, seguitrici |
| Parole di nove lettere: seguitemi, seguiterà, seguiterò « seguitino » seguitolo, seguitore, seguitori |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): transitino, depositino, necessitino, latitino, partitino, vestitino, cortocircuitino « seguitino (onitiuges) » perseguitino, vitino, gravitino, evitino, lievitino, levitino, invitino |
| Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEG, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |