(indicativo presente; imperativo presente).
| Al suo party hollywoodiano erano invitate nientepopodimeno che quattro vecchie glorie del cinema! |
| Era bravissimo ad intrufolare persone non invitate a qualsiasi festa. |
| Sono state invitate tutte le ditte appaltatrici del posto. |
| Tutte le sue compagne di classe sono state invitate alla festa di compleanno. |
| Le coriste della parrocchia sono state invitate ad un festival regionale. |
| Non invitate Luigi alla festa perché è un gaffeur e non lo stimano. |
| L'abito che ti vuoi mettere potrebbe stonare con quelli delle altre invitate. |
| Non disperatevi tesorucce di mamma; Luca non vi ha invitate perché la sua mamma ha deciso di far partecipare alla festa un numero limitato di amici. |
| Le persone da te invitate formano un gruppo difficilmente accozzabile, prevedo una serata difficile. |
| Nel teatro della città furono invitate delle scolaresche per un'operina. |
| Anche se non invitate, le nuove vicine si sono presentate alla festa. |
| Durante la manifestazione porgiamo sempre le rose alle invitate. |
| Perché, dopo averle invitate al ballo, le snobbaste? |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La fortuna della prima volta: non avevo mai giocato a burraco ma, invitata a partecipare ad una partita con esperti, mi capitò di stravincere. |
| * Mi fecero una pessima impressione gli studiosi che invitasti al meeting: rigidi, legalisti, ottusi, poco disposti ad ascoltare gli altri. |
| * Per riscattarvi dal vostro comportamento sbagliato, li invitaste a cena. |
| Se sabato sera invitassimo gli amici da sempre e ci intrattenessimo a ricordare e rivivere i momenti più belli? |
| Fummo invitati dalla guida a rimanere immobili finché i leoni non fossero passati. |
| Mi hanno invitato a teatro, però era uno spettacolo che avevo già visto. |
| Franco ci invitava a raggiungerlo al mare, dicendo di aver acquistato dell'ottimo pesce fresco. |
| Durante la sagra locale invitavamo tutto il paese a partecipare. |