(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il rancore verso di me, che rilevo dalle vostre bieche occhiate, non mi intimorisce minimamente. |
| * Temo che gli alunni si intimoriscano quando alzo troppo la voce. |
| La donna fatale piace agli uomini. Nella società d'oggi, penso che intimorisca per la sua apparente sicurezza e non inviti ad una vera relazione. |
| * Quando mi presentai agli esami orali, i cipigli dei professori mi intimorirono un pochino. |
| Ogni volta che gridi come una pazza scatenata, mi intimorisco. |
| A scuola, i ragazzini grandi intimoriscono i più piccoli. |
| * Se i miei amici si intimorissero per le ripicche del figlio, ne sarei dispiaciuta. |
| * Se intimorissimo quel cane randagio che si avvicina sempre alla baita, scapperebbe. |