(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Pensavo che la carne della selvaggina si imputridisse, nel frollarla per giorni perché s'intenerisca. |
| * Vidi mio marito intenerirsi quando nostro nipote lo chiamò per la prima volta nonno. |
| * Le scene flirtanti delle coppi di ragazzini mi intenerirono. |
| Sicuramente mi intenerirò se mi guarderai con occhi dolci. |
| Quel bambino è proprio un marpione: con i suoi modi accattivanti intenerisce tutti! |
| * Ti intenerisci troppo facilmente con tuo figlio, così facendo lo vizierai. |
| Da piccino, ancora adesso m'intenerisco al ricordo, il pomeriggio dopo la scuola, pascolavo un gruppo di oche. |
| Le tue scenate melodrammatiche non inteneriscono nessuno. |