Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con inferiate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Per timore di ricevere visite dai ladri, mio figlio ha fatto mettere le inferiate a porte e finestre.
Non ancora verificati:- Talvolta una sola lettera di differenza in una parola le conferisce un significato totalmente diverso, come in "inferiate" ed "inferriate".
- Noi bambini, a Saluzzo, salivamo fino alla Castiglia, parlavamo con i carcerati e sentivamo gran pena quando passava il controllore delle inferiate.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): I lupi intanto continuavano a mostrarsi sempre numerosissimi sul pianerottolo, ma non vi resistevano che qualche minuto, poiché l'aria che entrava da due piccole finestre aperte a fior di terra e difese da grosse inferiate, continuava a spingere sui loro musi il fumo e le scintille. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inferiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inceriate, inferiste, infuriate, ingeriate, inseriate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: inferite. Altri scarti con resto non consecutivo: inferte, inerte, inia, inie, ieri, irite, irate, irte, nerite, neri, nera, nere, nate, ferite, ferie, frate, fiat, fate, erte, rate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: inferivate, inferriate, infieriate. |
| Parole contenute in "inferiate" |
| eri, ria, ferì, inferì, feriate. Contenute all'inverso: eta, ire, tai. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ter si ha INterFERIATE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inferiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: infedeli/deliriate, inferiti/ritiriate, infesta/stariate, infesti/stiriate, inferiresti/restiate, inferisci/sciate, inferisti/stiate. |
| Usando "inferiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = inferiamo; coi * = conferiate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inferiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: infetto/ottriate, inferma/amiate, inferirà/arate, inferirò/orate, inferirono/onorate, inferissi/issate, inferivi/ivate, inferivo/ovate. |
| Usando "inferiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: proni * = proferiate; interni * = interferiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inferiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: inferii/atei, inferiamo/temo. |
| Usando "inferiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stariate = infesta; * stiriate = infesti; * deliriate = infedeli; * ritiriate = inferiti; inferiti * = ritiriate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "inferiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inferì+feriate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "inferiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ifa/nerite. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.