Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola imprese è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: im-pré-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con imprese per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): A quella età la perpetua domanda inutile si ripresentò a me con le stesse parole di tutti i tempi e di tutti i tediati: La vita è degna d'esser vissuta? Cosa potevo rispondere? La vita poco mi prometteva e nulla mi dava. Non potevo aspettarmi ricchezze, – non trionfi negli studi, poiché fin dal principio avevo infilato per necessità di cose una strada breve e mediocre di scuole, – non amore di donne perché brutto e pauroso, – non sterminatezza di sapere ché le imprese troncate mi facevan male a pensarci. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Appena alzato, fece chiamare il Griso. — Cose grosse — disse tra sé il servitore a cui fu dato l'ordine; perché l'uomo che aveva quel soprannome, non era niente meno che il capo de' bravi, quello a cui s'imponevano le imprese più rischiose e più inique, il fidatissimo del padrone, l'uomo tutto suo, per gratitudine e per interesse. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Del resto ministri, deputati e senatori, come negli antichi Stati a regime parlamentare. Gli stessi intrighi, le stesse corruzioni per essere eletti membri dell'una o dell'altra Camera, essendo a Logopoli elettivi anche i senatori. Pagati gli uni e gli altri profumatamente, ma esclusi da ogni impiego. Così pure esclusi tutti gli avvocati e quelli che abbiano interessi comuni colle imprese dello Stato. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imprese |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: impresa. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mese, pese. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: impresse. |
| Parole con "imprese" |
| Iniziano con "imprese": impresentabile, impresentabili, impresentabilità. |
| Parole contenute in "imprese" |
| rese, prese. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ari si ha IMPRESariE; con tar si ha IMPREStarE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imprese" si può ottenere dalle seguenti coppie: impreca/case, impreco/cose, imprevisto/vistose. |
| Usando "imprese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seco = impreco; * seco = imprecò; coi * = comprese; * segna = impregna; * segni = impregni; * segno = impregno; * sessi = impressi; * sesso = impresso; * sesta = impresta; * sesti = impresti; * sesto = impresto; * secare = imprecare; * secata = imprecata; * secate = imprecate; * secati = imprecati; * secato = imprecato; * segnai = impregnai; * secante = imprecante; * secanti = imprecanti; * segnano = impregnano; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "imprese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esca = impreca; * esco = impreco; rimi * = riprese; commi * = comprese; * eschi = imprechi; * escano = imprecano; * escare = imprecare. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "imprese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * impressi = sessi; * impresso = sesso; * impresti = sesti; * impresto = sesto; * case = impreca; * cose = impreco; * cose = imprecò; * imprestino = sestino; * tiè = impresti; * impressione = sessione; * impressioni = sessioni; * imprestante = sestante; * arie = impresari; * vistose = imprevisto. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "imprese" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ei = imperiese; * tra = impresterà; * teri = impresterei; * tremo = impresteremo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Geste, Azioni, Imprese - L'impresa, da imprendere, è azione che comincia, azione tentata da persona intraprendente che ha iniziativa e coraggio: questo nostro è il secolo delle imprese commerciali, bancarie, e più di tutto, di strade ferrate: imprese fatte la più parte per azioni: ed è curioso e utile il vedere la singolarità delle parole che a caso s'incontrano: primieramente, che le grandi imprese richiedono l'azione non d'un solo individuo, ma di società più o meno numerose; e secondariamente, che tante imprese fallite, che non sono che azioni negative, si costituiscono in principio per imprese finite, determinate, positive: era riserbato ai progressisti dei nostri tempi il far produrre l'indeterminato, l'indefinito dal finito, dal determinato, dal positivo. Le azioni dell'uomo sono i fatti suoi di tutti i dì. Le gesta sono azioni straordinarie e memorabili di qualche grande personaggio. Le imprese che sullo scudo portavano gli antichi cavalieri alludevano sovente a qualche azione grande già fatta per essi, o a qualcheduna cui si votavano; le imprese de' Macarii de' giorni nostri, sempre per azioni, non loro, ma de' fidenti nelle loro sperticate promesse, son ben tutt'altra cosa; sono gesta talvolta di sterminata impudenza, e tal altra vere ribalderie. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: impresario, imprescindibile, imprescindibili, imprescindibilmente, imprescrittibile, imprescrittibili, imprescrittibilità « imprese » impresentabile, impresentabili, impresentabilità, impressa, impresse, impressero, impressi |
| Parole di sette lettere: imprecò, impreco, impresa « imprese » imprima, imprime, imprimi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): prese, caprese, intraprese, cineprese, riprese, teleriprese, videoriprese « imprese (eserpmi) » comprese, incomprese, apprese, rapprese, sorprese, arrese, garrese |
| Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |