Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con impresario per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Per mettere in scena lo spettacolo dobbiamo trovare un impresario teatrale coraggioso.
- L'impresario spesso decide di portare la sua fabbrica nei Paesi dove la manodopera costa meno.
- L'impresario che mi hai presentato mi sembra molto serio.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Si aggiunga che da un pezzo si parlava di dar moglie a Lorenzo. Il più caldo di questo proposito era lo zio Mauro, l'ex-impresario, che voleva ad ogni costo fargli sposare una sua protetta; ma il babbo non si fidava troppo di suo cognato impresario e della sorella cantante, che avevano sempre in giuoco qualche loro misterioso interesse: e poiché Lorenzo pareva proprio disposto a prender moglie, il vecchio sarebbe stato contento di trovarla lui la donna fatta apposta per il suo balordo.
Fontamara di Ignazio Silone (1945): Così tra i lamenti e gli improperi, apprendemmo che le famose terre di don Carlo Magna verso le quali stava per essere deviato il ruscello di Fontamara, da una settimana erano state acquistate a poco prezzo dall'Impresario, il quale, senza dubbio, dopo averle trasformate in terre irrigue, le avrebbe rivendute a prezzo più alto.
Il pipistrello di Luigi Pirandello (1920): Allora Faustino Perres, atterrito per le sorti della sua nuova commedia, pregò, scongiurò l'impresario e il capocomico di far salire sul tetto due, tre, quattro operai, magari a sue spese, per scovare il nido e dar la caccia a quella insolentissima bestia; ma si sentì dare del matto. Segnatamente il capocomico montò su tutte le furie a una simile proposta, perché era stufo, ecco, stufo stufo stufo di quella ridicola paura della signorina Gàstina per i suoi magnifici capelli. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impresario |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impresaria, impresarie. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: impresari. Altri scarti con resto non consecutivo: imperio, imperi, impero, impari, imparo, iper, ieri, mesi, meri, mero, mario, mari, marò, presi, preso, pesaro, pesai, pesa, pesi, peso, peri, pero, pario, pari, paro, paio, resi, reso, rari, raro, sarò, saio. |
| Parole contenute in "impresario" |
| ari, rio, resa, sari, presa, impresa, impresari. Contenute all'inverso: ira, ras, rase. |
| Lucchetti |
| Usando "impresario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ariosa = impressa; * ariose = impresse; * ariosi = impressi; * arioso = impresso. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "impresario" si può ottenere dalle seguenti coppie: impressa/ariosa, impresse/ariose, impressi/ariosi, impresso/arioso. |
| Sciarade e composizione |
| "impresario" è formata da: impresa+rio. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "impresario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: impresari+rio. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "impresario" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: impari/reso, imparo/resi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.