Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con caprese per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ho fatto amicizia con un ragazzo caprese molto intelligente.
- Oggi voglio mangiare leggero. L'ideale sarebbe proprio una bella insalata caprese.
- A mio marito non piace la pizza alla caprese, perché non mangia il pomodoro ciliegino.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «ma, se desidera, possiamo farle espressa una bella bistecchina ai ferri, una lombatina di vitello con patate saltate, abbiamo anche spaghetti al ragù, saltimbocca, cotoletta alla milanese, cicoria in umido o strascicata, come desidera. insalata caprese, fagiolini all'agro, fagioli in umido…» questo aveva aggiunto il cameriere una volta, l'unica, che avevano pranzato lì, con Padre. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caprese |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: capresi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: care, case, aree, arse, pese. |
| Parole contenute in "caprese" |
| cap, apre, rese, capre, prese. Contenute all'inverso: serpa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "caprese" si può ottenere dalle seguenti coppie: cari/riprese. |
| Usando "caprese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * presero = caro; * presenta = canta; * presenti = canti; * presento = canto; * presetta = catta; * presette = catte; * presentai = cantai; * presentami = cantami; * presentano = cantano; * presentare = cantare; * presentata = cantata; * presentate = cantate; * presentati = cantati; * presentato = cantato; * presentava = cantava; * presentavi = cantavi; * presentavo = cantavo; * presenterà = canterà; * presenterò = canterò; * presentino = cantino; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "caprese" si può ottenere dalle seguenti coppie: capra/arrese. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "caprese" si può ottenere dalle seguenti coppie: pica/presepi, roca/presero. |
| Usando "caprese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: presepi * = pica; presero * = roca; * pica = presepi; * roca = presero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "caprese" si può ottenere dalle seguenti coppie: canta/presenta, cantabile/presentabile, cantabili/presentabili, cantai/presentai, cantami/presentami, cantammo/presentammo, cantando/presentando, cantano/presentano, cantante/presentante, cantanti/presentanti, cantare/presentare, cantarmi/presentarmi, cantarono/presentarono, cantarti/presentarti, cantarvi/presentarvi, cantasse/presentasse, cantassero/presentassero, cantassi/presentassi, cantassimo/presentassimo, cantaste/presentaste, cantasti/presentasti... |
| Usando "caprese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riprese = cari; * capro = resero; * capi = presepi. |
| Sciarade e composizione |
| "caprese" è formata da: cap+rese. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "caprese" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cap+prese, capre+rese, capre+prese. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.