Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con impreco per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Anche se non sembra, impreco spesso quando mi arrabbio.
Non ancora verificati:- Devi scusarmi se impreco così tanto, è più forte di me!
- Spesso impreco nel traffico cittadino, specialmente quando vedo delle cavolate.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Anima sola di Neera (1895): Tutto ciò, capite, è troppo diverso da quello che provo quando piango o gemo o impreco o imploro o perdono dalle tavole del palcoscenico davanti alla bellezza ed alla verità assoluta. Io non vedo in quei momenti d'ebbrezza che il fantasma ideale della folla, la parte migliore, i più nobili istinti, le aspirazioni gentili che sotto il tocco dell'arte vibrano, divina musica, sopra una tastiera presa a prestito. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impreco |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: impreca. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: irco, meco. |
| Parole contenute in "impreco" |
| eco, reco. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "impreco" si può ottenere dalle seguenti coppie: impreparati/paratico, imprese/seco, imprestati/statico. |
| Usando "impreco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cosa = impresa; * cose = imprese; * ohi = imprechi; * cosse = impresse; * cossi = impressi; * cosso = impresso; * costa = impresta; * costi = impresti; * costo = impresto; * costai = imprestai; * cognata = impregnata; * cognate = impregnate; * cognati = impregnati; * cognato = impregnato; * cossero = impressero; * costano = imprestano; * costare = imprestare; * costata = imprestata; * costate = imprestate; * costati = imprestati; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "impreco" si può ottenere dalle seguenti coppie: impresa/asco, imprese/esco. |
| Usando "impreco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * occhi = imprechi; * occhino = imprechino; * occhiate = imprechiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "impreco" si può ottenere dalle seguenti coppie: impregnata/cognata, impregnate/cognate, impregnati/cognati, impregnato/cognato, impresa/cosa, imprese/cose, impresse/cosse, impressero/cossero, impressi/cossi, impresso/cosso, impresta/costa, imprestai/costai, imprestammo/costammo, imprestando/costando, imprestano/costano, imprestante/costante, imprestare/costare, imprestarono/costarono, imprestasse/costasse, imprestassero/costassero, imprestassi/costassi... |
| Usando "impreco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: imprecanti * = cantico; * aio = imprecai; * ateo = imprecate; * avio = imprecavi; * cantico = imprecanti; * astio = imprecasti; * statico = imprestati; * paratico = impreparati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "impreco" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = imprecarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.