(indicativo presente; imperativo presente).
| Nel nostro sodalizio sono quello che si impegna di più, sia nel lavoro che nelle contribuzioni, dovrò esortare i miei soci ad essere più attivi. |
| Si impegna a presentare acconcio studio, al fine di chiarire i benefici della sua proposta. |
| La famiglia mi impegna molto, pertanto ho pochissimo tempo da dedicare ai miei hobby. |
| Chi si impegna oggi nello studio, ne raccoglierà i frutti domani nella sua professione. |
| Se non ci si impegna, non si ottengono risultati soddisfacenti! |
| Giovanna si impegna molto per aiutare gli orfani del locale istituto. |
| L'aspirazione a migliorare è positiva perché ti impegna a fare qualcosa in meglio. |
| Per rendere interessanti le sue lezioni la maestra si impegna molto e studia diversi metodi per farle sembrare giochi. |
| Nel nostro paese il fenomeno della immigrazione clandestina impegna ogni giorno ingenti risorse economiche e sociali. |
| Ho un amico settuagenario che si impegna nella vita e nello studio come in passato. |
| Divezzare i neonati impegna molto tempo, pazienza e dedizione. |
| Il Governo si impegna a fornire gli adeguati incentivi per l'anno prossimo e per quelli seguenti. |
| Se la squadra s'impegna, con molta fortuna la partita sarà giocabile alla pari. |
| Dicono che sia un bighellone ma quando vuole si impegna anche troppo! |
| Se quel ragazzo non si impegna lo caccio via, potrebbe diventare dannoso per gli altri. |
| Un'amicizia spezzata è difficile da recuperare, ma se ci si impegna, si possono ottenere dei risultati positivi. |
| Bisogna aiutarlo prima che sia troppo tardi, i professori hanno detto che, se si impegna, potrebbe essere promosso. |