Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con regna per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Il nuovo Re Filippo VI regna sul popolo spagnolo, ormai anacronisticamente.
- In quella stanza dei bambini regna il disordine più assoluto.
- In quella classe il caos regna sovrano e i professori si sentono impotenti e non in grado di gestirla.
|
| Citazioni da opere letterarie |
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): — No, Cornelio, poiché le isole costruite da loro si arrestano a fior d'acqua, non potendo, quei piccoli costruttori, vivere fuori dal loro elemento. Basta, curioso: approfittiamo della tranquillità che regna in questo atollo e cerchiamo di dormire qualche ora. Abbiamo bisogno d'un po' di riposo.
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): E il significato ne era così chiaro, si traduceva così facilmente anche agli ignari: — «Benedici, Signore, questo anello che noi nel tuo nome benediciamo, affinché colei che lo porterà, tenendo integra fede al suo sposo, rimanga in pace e nella volontà tua, ed in carità scambievole sempre viva. Per Cristo Signore nostro, Figlio tuo, che teco vive e regna nei secoli dei secoli».
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Le tende delimitano il campo e gli sci infissi nella neve costellano lo spiazzo antistante. Anche se si scorgono due o tre uomini intenti a caricare le slitte, vi regna un silenzio agghiacciante ed è il massiccio della catena montuosa a dominare la scena apparendo spaventoso e incombente come il ruggito di una belva feroce. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per regna |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: degna, legna, ragna, regga, regia, regni, regno, renna, rogna, segna. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: degne, degni, degno, degnò, legni, legno, legnò, pegni, pegno, segni, segno, segnò. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: rena. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pregna, regina, regnai. |
| Parole con "regna" |
| Iniziano con "regna": regnai, regnano, regnare, regnate, regnato, regnava, regnavi, regnavo, regnammo, regnando, regnante, regnanti, regnasse, regnassi, regnaste, regnasti, regnarono, regnavamo, regnavano, regnavate, regnassero, regnassimo. |
| Finiscono con "regna": pregna, impregna, onduregna, honduregna, ecuadoregna, salvadoregna. |
| Contengono "regna": impregnai, pregnante, pregnanti, pregnanza, pregnanze, impregnano, impregnare, impregnata, impregnate, impregnati, impregnato, impregnava, impregnavi, impregnavo, impregnammo, impregnando, impregnante, impregnanti, impregnarsi, impregnasse, impregnassi, impregnaste, impregnasti, impregnabile, impregnabili, impregnarono, impregnavamo, impregnavano, impregnavate, impregnamenti, ... |
| »» Vedi parole che contengono regna per la lista completa |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno già si ha REGgiaNA; con oli si ha REGoliNA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "regna" si può ottenere dalle seguenti coppie: reca/cagna, recapita/capitagna, relè/legna, rema/magna, rese/segna, reso/sogna, resta/stagna, reti/tigna, regalie/aliena, reggermi/germina, reggi/gina, regie/iena, regolo/olona. |
| Usando "regna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bare * = bagna; bure * = bugna; care * = cagna; cure * = cugna; gore * = gogna; lare * = lagna; mare * = magna; rare * = ragna; * naia = regia; * naie = regie; sere * = segna; sure * = sugna; stare * = stagna; impure * = impugna; indire * = indigna; lavare * = lavagna; oppure * = oppugna; * aera = regnerà; * aero = regnerò; salire * = saligna; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "regna" si può ottenere dalle seguenti coppie: real/lagna, regime/emina. |
| Usando "regna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lager * = lana; * angle = relè; * angami = reami; * anale = regale; * anali = regali; * anime = regime; * animi = regimi; * anione = regione; * anioni = regioni; * annate = regnate; * annetti = regnetti; * annetto = regnetto; * annucci = regnucci; * anolini = regolini; * anolino = regolino; * analista = regalista; * analiste = regaliste; * analisti = regalisti; * annuccio = regnuccio. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "regna" si può ottenere dalle seguenti coppie: rem/gnam, regia/naia, regie/naie. |
| Usando "regna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bagna * = bare; bugna * = bure; cagna * = care; cugna * = cure; gogna * = gore; lagna * = lare; magna * = mare; ragna * = rare; * cagna = reca; * magna = rema; * sogna = reso; * tigna = reti; sugna * = sure; * gina = reggi; * iena = regie; * stagna = resta; stagna * = stare; impugna * = impure; indigna * = indire; lavagna * = lavare; ... |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "regna" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = regnerai; peri * = peregrina; * assi = rassegnai; * iole = regionale; * ioli = regionali; perii * = peregrinai; imperi * = impregnerai; perire * = peregrinare; perite * = peregrinate; periti * = peregrinati; perito * = peregrinato; periva * = peregrinava; perivi * = peregrinavi; perivo * = peregrinavo; * asserì = rassegnerai; coceste * = crocesegnate; cocesti * = crocesegnati; perimmo * = peregrinammo; perisse * = peregrinasse; perissi * = peregrinassi; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.