Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per guarivate |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: guaivate, guariate. Altri scarti con resto non consecutivo: guarite, guaiva, guaiate, guaite, guai, guava, guave, gara, gare, gaia, gaie, grate, gite, uria, urie, ariate, aria, arie, arate, arte, aiate, rive, rate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: guarnivate. |
| Parole contenute in "guarivate" |
| ari, iva, riva, vate, guarì, ivate, guariva. Contenute all'inverso: avi, eta, ira, tav, vira. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "guarivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarii/ivate, guarisca/scavate, guarisco/scovate, guaristi/stivate, guarivano/note. |
| Usando "guarivate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coguari * = covate; adegua * = aderivate; * temo = guarivamo; insegua * = inserivate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "guarivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarda/adivate, guarivano/onte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "guarivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: guariva/atea, guarivi/atei, guarivo/ateo, guarivamo/temo. |
| Usando "guarivate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aderivate * = adegua; covate * = coguari; inserivate * = insegua; * scavate = guarisca; * scovate = guarisco; * note = guarivano. |
| Sciarade e composizione |
| "guarivate" è formata da: guarì+vate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "guarivate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: guarì+ivate, guariva+vate, guariva+ivate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.