(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Meno male che non le chiedeste nulla e la graziaste per il danno arrecato. |
| * Voleva che le graziassimo il prestito ma non ne eravamo intenzionati. |
| * Se pensavi che mi graziassi la sua simpatia, ti sei sbagliata. |
| * Se lo graziassero prima della condanna a morte, l'assassino ringrazierebbe il Presidente della nazione. |
| Sono trascorsi due anni dalla richiesta ed il Presidente li ha graziati. |
| * Ha percepito la mia buona fede e per questa volta mi ha graziato il debito. |
| Nonostante questo allievo si comportasse male durante le lezioni di musica, spesso lo graziavo e gli evitavo provvedimenti disciplinari. |
| Alle volte dire grazie è difficile, l'orgoglio è un ostacolo duro da superare. |