(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando grattugiai lo Sbrinz il mio amico pensò che si trattasse di Parmigiano. |
| Non tagliuzzate le zucchine in quella maniera, usate la grattugia adatta. |
| * Lo sai che la parte esterna della buccia di limone che grattugi nell'impasto della torta è l'epicarpio? |
| Grattugerò il formaggio solo un attimo prima di servire a tavola. |
| * Al banco gastronomia grattugiano il formaggio al momento, garantendo così la massima freschezza. |
| Preferisco grattugiare il parmigiano sulla pasta al momento. |
| Grattugiarono il formaggio prima di metterlo a tavola, mentre preferisco farlo direttamente sulla pasta. |
| Dopo aver preparato l'impasto, occorre una grattugiata di buccia di limone e poi lasciare lievitare prima di infornare! |