(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Lo sai che la parte esterna della buccia di limone che grattugi nell'impasto della torta è l'epicarpio? |
| Oggi grattugerò del cioccolato fondente puro per farne un'ottima bevanda calda. |
| * Se non facessi attenzione, ti grattugeresti le dita con quell'arnese. |
| * Se doveste cucinare una torta, prima di porla nel forno grattugereste della buccia di limone. |
| Quando grattugiai lo Sbrinz il mio amico pensò che si trattasse di Parmigiano. |
| * Con l'attrezzo apposito grattugiamo la mela per il piccolo Luca. |
| * Al supermercato acquisto sempre il formaggio grana a pezzi interi perché quello che grattugiano industrialmente non mi da affidamento. |
| Qualcuno, per evitare la fatica di grattugiare, compra il parmigiano già grattugiato, spendendo di più e avendo una qualità inferiore. |