Forma verbale |
| Graffiante è una forma del verbo graffiare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di graffiare. |
Aggettivo |
| Graffiante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: graffiante (femminile singolare); graffianti (maschile plurale); graffianti (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola graffiante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: graf-fiàn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con graffiante per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Lo credo benissimo; ma a tua madre devi pensare tu, non io! Io penso alla mia. Vedi però che anche a Roma bisogna badare alle chiacchiere della gente. Se fossimo noi due soli, in faccia al mondo, a questa bestia graffiante, io me ne riderei. Ma non siamo soli, mio caro. Pensa che Caterina diventerà grande. E se saprà... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per graffiante |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: graffianti, graffiaste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: graffante, graffiate. Altri scarti con resto non consecutivo: graffate, graffa, graffe, grafia, grafite, grafie, grafi, grane, gran, grate, grinte, gaffe, gaia, gaie, gite, raffa, raffe, rafia, rafie, raia, raie, rane, rate, affine, afte, aiate, fiat, finte, fine, fante, fate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgraffiante. |
| Parole con "graffiante" |
| Finiscono con "graffiante": rigraffiante, sgraffiante. |
| Parole contenute in "graffiante" |
| ante, graffi, graffia. Contenute all'inverso: far, etna, naif. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "graffiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: graffiamo/monte, graffiasti/stinte, graffiata/tante, graffiati/tinte, graffiato/tonte, graffiatura/turante, graffiavi/vinte, graffiando/dote. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "graffiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monte = graffiamo; * tinte = graffiati; * tonte = graffiato; * vinte = graffiavi; * dote = graffiando; * stinte = graffiasti. |
| Sciarade e composizione |
| "graffiante" è formata da: graffi+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "graffiante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: graffia+ante. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "graffiante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: graffate/in, grafite/fan, grafi/fante. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Pungono e graffiano, Si usano graffiando, Quello delle nevi... non graffia, Lo è il vetro con evidenti graffi, Un graduato in Marina. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: graffiandoci, graffiandolo, graffiandomi, graffiandosi, graffiandoti, graffiandovi, graffiano « graffiante » graffianti, graffiarci, graffiare, graffiarlo, graffiarmi, graffiarono, graffiarsi |
| Parole di dieci lettere: graffature, graffiammo, graffiando « graffiante » graffianti, graffiarci, graffiarlo |
| Lista Aggettivi: graduale, graduato « graffiante » grafico, grammaticale |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): parodiante, ripudiante, tripudiante, studiante, ristudiante, annaffiante, innaffiante « graffiante (etnaiffarg) » rigraffiante, sgraffiante, soffiante, risoffiante, gonfiante, rigonfiante, sgonfiante |
| Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |