Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con graffiano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- I supporti nel telaio fissati male graffiano la finestra basculante.
- Le tue unghie mi graffiano il viso, è ora che le tagli!
- Con i gatti bisogna stare attenti perché graffiano.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Essi credevano quel che dicevano. Rilessero insieme l'elegia romana del Goethe: “Lass dich, Geliebte, nicht reun, dass du mir so schnell dich ergeben!... Non ti pentire, o diletta, d'esserti così prontamente concessa! Credimi, io di te non serbo alcun pensiero basso e impuro. Li strali d'Amore han vario effetto: li uni graffiano a pena, e del tossico che s'insinua il cuor soffre molt'anni; bene pennuti e armati d'un ferro aguzzo e vivo, li altri penetrano nel midollo e subitamente infiammano il sangue. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per graffiano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: graffiamo, graffiato, graffiavo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: graffino. Altri scarti con resto non consecutivo: graffio, graffa, grafia, grafi, grafo, grano, gran, gaia, gaio, giano, gino, raffino, raffa, rafia, rafano, raia, affino, fino, fano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: graffiando. |
| Parole con "graffiano" |
| Finiscono con "graffiano": rigraffiano. |
| Parole contenute in "graffiano" |
| ano, graffi, graffia. Contenute all'inverso: far, naif. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "graffiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: graffiamo/mono, graffiati/tino, graffiato/tono, graffiatomi/tomino, graffiatori/torino, graffiatura/turano, graffiava/vano, graffiavi/vino. |
| Usando "graffiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = graffiata; * note = graffiate; * noti = graffiati; * noto = graffiato; * nova = graffiava; * odo = graffiando; * notori = graffiatori. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "graffiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = graffiata; * onte = graffiate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "graffiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigraffia/nori. |
| Usando "graffiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rigraffia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "graffiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: graffia/anoa, graffiai/noi, graffiata/nota, graffiate/note, graffiati/noti, graffiato/noto, graffiatori/notori, graffiava/nova. |
| Usando "graffiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = graffiamo; * tino = graffiati; * tono = graffiato; * vino = graffiavi; * tomino = graffiatomi; * torino = graffiatori. |
| Sciarade e composizione |
| "graffiano" è formata da: graffi+ano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "graffiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: graffia+ano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "graffiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: grafi/fano, gino/raffa. |
| Intrecciando le lettere di "graffiano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = rigraffiavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.