(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| La tua automobile ha bisogno di una riverniciatura per eliminare tutti i graffi! |
| Ho provato ad accarezzare il gatto di mia cugina, ma tutto quello che ne ho ottenuto sono stati solo graffi. |
| Se ci fossero dei graffi sul vetro della finestra, mio padre lo smeriglierebbe. |
| Dovresti pulire meglio i negativi per rimuovere polvere, graffi e le parti sgranate per stabilizzare l’immagine. |
| Ieri levigai il marmo per eliminare tutti i graffi di usura. |
| Caduto in un cespuglio di rovi, riuscisti a districarti da solo a costo di numerosi e dolorosi graffi. |
| La piccina è piena di graffi, sarebbe meglio tagliarle le unghie. |
| Le mamme dovrebbero mettete ai loro bambini muffole di lino onde evitare che i graffi sulle pustoline della varicella lascino cicatrici. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Mi passeresti, per cortesia, le graffette di acciaio? |
| La graffetta era troppo piccola per trattenere così tanti fogli. |
| I grafeni, materiali innovativi molto resistenti, prenderanno sempre più piede in futuro. |
| Per imballare i prodotti che dovevamo spedire, utilizzammo la rete di grafene. |
| Il gatto di mio fratello non è docile e graffia con rabbia molte persone, e il suo sguardo rivolto al malcapitato sembra dire: "Ti rigraffierò!". |
| Per odorare i profumati fiori delle robinie mi graffiai con i rami spinosi. |
| Con le unghie troppo appuntite graffiammo inavvertitamente il braccio del bimbo. |
| * Il bimbo si sedette sul divano dove dormiva la sua gattina e cominciò a provocarla, tirandole la coda, fino che essa si rivoltò, graffiandolo. |