Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sgranate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Molte delle immagini che mi hai fatto vedere sono sgranate.
- Dovresti pulire meglio i negativi per rimuovere polvere, graffi e le parti sgranate per stabilizzare l’immagine.
Non ancora verificati:- Le pannocchie di mais sono state sgranate, ora possiamo preparare i pop-corn.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Alla decima Musa di Matilde Serao (1919): Sono le spume morbide e fioccose che pare si debbano dileguare ad un soffio; le creme tremule, candide, giallette; i frutti gelati, coperti di una trasparente pellicola argentina, le lucide cascate dei canditi; le gravi pesantezze dei mandorlati, il bruno cioccolato sotto tutte le forme e tutti gli aspetti; le paste leggiere, sgranate, che si liquefano sotto il dente; i datteri imbottiti di pistacchio, unione nobilissima come quella del latte col miele. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sgranate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbranate, sgranare, sgranata, sgranati, sgranato, sgravate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: granate. Altri scarti con resto non consecutivo: sanate, sana, sante, sane, grane, grate, rane, rate, ante. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sgranante, sgranaste, sgraniate. |
| Parole contenute in "sgranate" |
| ana, gran, nate, rana, grana, sgrana, granate. Contenute all'inverso: eta, tan, tana. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno chi si ha SGRANchiATE; con occhi si ha SGRANocchiATE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sgranate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgravi/vinate, sgranai/aiate, sgranare/areate, sgranocchi/occhiate, sgranamenti/mentite, sgranano/note, sgranare/rete, sgranava/vate, sgranavi/vite. |
| Usando "sgranate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = sgranando; * tenti = sgrananti; * tesse = sgranasse; * tessi = sgranassi; * teste = sgranaste; * testi = sgranasti; * tessero = sgranassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sgranate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgrana/annate, sgrani/innate, sgranerà/areate, sgranano/onte, sgranare/erte. |
| Usando "sgranate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = sgranatore. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sgranate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgrana/atea, sgrani/atei, sgrano/ateo, sgranando/tendo, sgrananti/tenti, sgranasse/tesse, sgranassero/tessero, sgranassi/tessi, sgranaste/teste, sgranasti/testi. |
| Usando "sgranate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vinate = sgravi; * note = sgranano; * areate = sgranare; * vite = sgranavi; * torite = sgranatori; * uree = sgranature; * occhiate = sgranocchi; * mentite = sgranamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sgranate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sgrana+nate, sgrana+granate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "sgranate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: san/grate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.