(condizionale presente).
| Gradirei cristallizzare quella situazione ancora in pendenza. |
| In questo periodo gradirei farmi esiliare in un'isola deserta, lontano da tutti. |
| Non sono molto portato a fumare i sigari ma se mi offrissero un avana lo gradirei. |
| Gradirei ricevere con sollecitudine i commenti al tuo intervento. |
| Gradirei rincontrare le mie compagne che non vedo da tanto tempo. |
| "Se mi è lecito chiedere" intervenne Ottavio "gradirei conoscere l'uso che questo sito farà delle foto sottomesse dagli utenti". |
| Gradirei avere un giudizio acritico dal maestro in persona. |
| Gradirei un ghiacciolo al limone ma c'è solo alla coca cola. |
| Nelle faccende della mia famiglia, gradirei che tu non mettessi il naso! |
| Date le circostanze gradirei che ci dessimo del lei. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Il posto è bellissimo, ma gli ospiti anziani gradirebbero maggiore silenzio, soprattutto nelle ore notturne. |
| Se la piccola Vittoria raccogliesse i suoi giocattoli la mia schiena gradirebbe. |
| Bisogna sempre gradire un regalo, perché vuol dire che chi fa un dono, nel momento in cui l'ha scelto, ha pensato a te. |
| Quando ti presento i nostri ospiti giapponesi, chinati appena un po', è una loro usanza e lo gradiranno. |
| Abbiamo mangiato le fette di torta che ci competono, ma ne gradiremmo volentieri ancora. |
| Gli uditori non gradirono l'argomento della conferenza e si misero a rumoreggiare. |
| Vorrei che gradisca questo dono per ringraziarla dell'aiuto che mi ha dato. |
| L'insalata gliela condisco io con sale e olio? Gradisce anche un goccio di aceto balsamico? |