(indicativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| È bloccato a casa, quindi gradisce che si vada a fargli un po' di compagnia. |
| Mia nonna è stata soprannominata ebbrezza perché, durante i pasti, gradisce bere un buon bicchiere di vino. |
| Andando dalla nonna portatele queste ciliegie che gradisce molto. |
| Mi fa molto piacere la sua visita, gradisce qualcosa da bere? |
| La signora gradisce il gelato a nocciola e non al cioccolato. |
| Quando incrocio il mio odiato collega d'ufficio mi metto sempre a pispolare!, lui non gradisce molto. |
| Alessandra non gradisce che la sua amica Maria sia molto estroversa! |
| Una donna, di qualsiasi età, gradisce sempre un omaggio floreale. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Vorrei che gradisca questo dono per ringraziarla dell'aiuto che mi ha dato. |
| Gli uditori non gradirono l'argomento della conferenza e si misero a rumoreggiare. |
| Abbiamo mangiato le fette di torta che ci competono, ma ne gradiremmo volentieri ancora. |
| Gradirei ricevere con sollecitudine i commenti al tuo intervento. |
| Gradisci una fettina di mela? Aspetta che te la sbuccio. |
| All'astrattezza di un ragionamento gradisco la concretezza e la semplicità. |
| I cagnolini non gradiscono il getto violento dell'acqua. |
| * Ho aiutato a rialzarsi una signora che era caduta per la strada, ma mi è parso non gradisse il mio aiuto, perché mi ha guardato con supponenza. |