Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esiliare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: esiliate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: esile, elia, elie, sire, ilare, lire, lare. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: esiliarle. |
| Parole contenute in "esiliare" |
| are, ili, sili, esili, esilia. Contenute all'inverso: era, lise. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esiliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esibì/biliare, esimi/miliare, esiliai/ire, esiliamo/more, esiliata/tare. |
| Usando "esiliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = esilino; obesi * = obliare; * remo = esiliamo; * areata = esiliata; * areate = esiliate; * areati = esiliati; * areato = esiliato; * rendo = esiliando; * evi = esiliarvi; * resse = esiliasse; * ressi = esiliassi; * reste = esiliaste; * resti = esiliasti; * ressero = esiliassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esiliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esilierà/areare, esiliata/atre, esiliato/otre. |
| Usando "esiliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = esilino; * ermo = esiliamo; * erta = esiliata; * erte = esiliate; * erti = esiliati; * erto = esiliato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esiliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esilia/area, esiliata/areata, esiliate/areate, esiliati/areati, esiliato/areato, esilino/areno, esiliai/rei, esiliamo/remo, esiliando/rendo, esiliasse/resse, esiliassero/ressero, esiliassi/ressi, esiliaste/reste, esiliasti/resti, esiliate/rete, esiliati/reti. |
| Usando "esiliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: obliare * = obesi; * more = esiliamo; * mie = esiliarmi; * tiè = esiliarti; * vie = esiliarvi. |
| Sciarade e composizione |
| "esiliare" è formata da: esili+are. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "esiliare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esilia+are. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "esiliare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: elia/sire. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Confinare, Mandare al confine, Esiliare, Deportare - Confinare è Condannare altrui a vivere lontano dal luogo natio. - Mandare al confine è più determinato e accenna al luogo ove il condannato si manda. - Esiliare è Condannare altrui a viver lontano dalla patria, senza determinar luogo o distanza. - Deportare è Condannare uno ad esser trasportato in un'isola lontanissima, ordinata per luogo di pena, e nella quale abitano quasi soli condannati, sotto speciale guardia. La stessa differenza c'è fra Confine, Esilio e Deportazione. [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Esiliare, Bandire, Relegare, Confinare, Mandare a confini, Deportare; Bando, Esilio, Ostracismo, Sfratto - Esiliare è mandar fuori dello Stato; bandire è mandar fuori da un dato luogo con intimazione solenne di mai più porvi piede. Relegare non essendo un legare assoluto, accenna meglio il costringimento e legame, dirò così, della volontà, del libero arbitrio; confinare si riferisce al corpo e perciò anche ai materiali confini che non gli è concesso oltrepassare. Mandare a confini, o perchè quivi, a modo delle anime che s’aggiravano sulle sponde dello Stige, s’aggirino i condannati in un semiesilio, arrovellandosi di non potere avvicinarsi al centro, nel cuore dello Stato; o, come è più frequente, perchè da questo sortano affatto e vadano altrove. Il deportare accenna a luogo più lontano, ad esilio più rigoroso; e perciò il governo che alla deportazione condanna, vi fa condurre o trasportare egli stesso i condannati; primieramente per essere certo che vi vadano, e vi subiscano la pena, il castigo imposto; ed in secondo luogo perchè la più parte dei condannati alla deportazione non possederebbe forse mezzi sufficienti a trasportarvisi da loro stessi. Da bando si fa bandito; da esilio esiliato; il primo ha senso affine a facinoroso, ad assassino; il secondo, no: l’esilio è intimato assai frequentemente per opinioni, per delitti politici; perciò dice Roubaud: «bandito è parola di vitupero; esiliato, quasi di commiserazione». Esilio è il luogo, la pena, la condanna; bando è la condanna e la pena. Bando è eziandio legge o decreto affisso sui canti e avvertito a suon di tromba dal pubblico banditore. L’ostracismo era il bando usato ad Atene contro i cittadini che troppo crescevano in potenza. Si votava scrivendo il nome di colui sopra un coccio o sopra un guscio d’ostrica: quel bando durava dieci anni. Lo sfratto s’intima e si dà a forastieri che male si conducono in paese; o per sospetti gravi contro di loro. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Esiliare - [T.] V. a. Condannare all'esilio. È nell'Aut. Hist. Datian. Più grave che Mandare a confine o a' confini. Vit. Plut. Strad. (C) Mentrechè eri esiliato noi abbiavamo tribolazioni.
2. Per estens. T. Può l'uomo esiliarsi da sè, prendere volontario esilio.
3. Filoc. 1. 29. (C) Esiliare da una abitazione.
4. Quasi fig. [Val.] Fag. Rim. 7. 107. Non è dal mondo chi vi tolga o esigli?
5. † Par che sia per neut. Esulare. Guid. G. (C) Il quale il dovea scacciare del suo regno e costringerlo di miserabilmente esiliare. (Se non è err.) |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.