Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
| Foto taggate gnocchi | ||
Coloratissimi...e da mangiare tutti quanti!! | Tris di primi piacentini a Vigoleno | |
Informazioni di base |
| La parola gnocchi è formata da sette lettere, due vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: gnòc-chi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con gnocchi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Sulle prime, come sempre avviene, un silenzio misterioso accompagnò il mangiare dei tre, intorno ai quali s'era riunita una coorte di non invitati, cioè il gatto e i gattini e il cane dei contadini, e le galline di casa. Questa compagnia ricordava al maestro un'altra casa, un'altra famiglia, e gli gnocchi gli sembravano duri. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Gaia rimestò il cibo nell'imponente pentola di alluminio, armeggiando con il piano cottura a induzione per regolare la temperatura. Anche attraverso la mascherina filtrante le giungeva l'odore pungente di manzo e sedano, di pepe nero e vino rosso. Padre Montanari aveva preparato a mano gli gnocchi di patate, che brillavano come pepite nel ragù. Poi aveva colto un'intera cassa di fragole, tre chili almeno; le aveva mondate, tagliate a fette e condite con zucchero, foglie di menta e limone dentro una gigantesca ciotola bianca. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Quei poveri gonzi, passando e traballando sul loro carro rustico, lo salutarono col segno di chi invita a mangiar i gnocchi, e lo invitarono ad andare con loro al corso di gala. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gnocchi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: nocchi. Altri scarti con resto non consecutivo: noci. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ginocchi. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: nocchio. |
| Parole contenute in "gnocchi" |
| chi, occhi, nocchi. Contenute all'inverso: con, ong. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gnocchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gnocco/ohi. |
| Usando "gnocchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bagno * = bacchi; cigno * = cicchi; lagno * = lacchi; legno * = lecchi; magno * = macchi; pegno * = pecchi; segno * = secchi; sogno * = socchi; stagno * = stacchi; vitigno * = viticchi; verdigno * = verdicchi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "gnocchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bacchi * = bagno; cicchi * = cigno; lacchi * = lagno; lecchi * = legno; macchi * = magno; pecchi * = pegno; secchi * = segno; stacchi * = stagno; viticchi * = vitigno; verdicchi * = verdigno. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "gnocchi" (*) con un'altra parola si può ottenere: inia * = inginocchia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Gnocchi, Tortelli, Ravioli, Tortellini - Gli Gnocchi son fatti di un intriso di farina di gran turco; e conditi con sugo di stracotto. - I Tortelli si fanno di un battuto di carne di pollo ben condita, che se ne fa morselletti e si chiudono in pasta spianata; e cotti, si condiscono con burro e sugo. - I Ravioli sono un intriso di ricotta e poca farina, e con bietola: se ne fa rotoletti, si cuociono e si condiscono. - [Gli Gnocchi si fanno anche di patate, ma allora è necessario qualificarli. - Ne' Tortellini, oltre la carne di pollo, c'entrano salsicce ed altri ingredienti. Son famosi quelli di Bologna, che non si direbbero mai Tortelli. G. F.] [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: gnatopodio, gnatostomi, gnaulare, gneis, gneiss, gnocchetti, gnocchetto « gnocchi » gnocco, gnoccolona, gnoccolone, gnoccoloni, gnoccona, gnoccone, gnocconi |
| Parole di sette lettere: glutini, glutinò, glutino « gnocchi » gnomica, gnomici, gnomico |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): battilocchi, allocchi, farlocchi, marmocchi, nocchi, ranocchi, sgranocchi « gnocchi (ihccong) » finocchi, ginocchi, inginocchi, pinocchi, cannocchi, spannocchi, papocchi |
| Indice parole che: iniziano con G, con GN, parole che iniziano con GNO, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |