Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per glosserò |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: glisserò, glosserà. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: glosso, loro, osseo, osso, oserò. |
| Parole contenute in "glossero" |
| ero, gloss, glosse. Contenute all'inverso: ore, sol, esso. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "glosserò" si può ottenere dalle seguenti coppie: globi/bisserò, glomo/mossero, glossa/aero, glossema/marò, glossemi/miro. |
| Usando "glosserò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roma = glossema; * eroica = glossica; * eroici = glossici; * eroico = glossico; * eroina = glossina; * eroine = glossine; * eroiche = glossiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "glosserò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orma = glossema. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "glosserò" si può ottenere dalle seguenti coppie: glosse/eroe, glossi/eroi, glossica/eroica, glossiche/eroiche, glossici/eroici, glossico/eroico, glossina/eroina, glossine/eroine, glossema/roma. |
| Usando "glosserò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bisserò = globi; * marò = glossema; * miro = glossemi; * aio = glosserai. |
| Sciarade e composizione |
| "glosserò" è formata da: gloss+ero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "glosserò" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: glosse+ero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.