(indicativo presente; imperativo presente).
| Quel ribassista gioca in borsa ottenendo risultati alterni. |
| Il gattino gioca con la lana che scorre veloce tra le mani della nonna, mentre avvolge il gomitolo. |
| Con la questione dei fusi orari non riesco a capire a che ora, nostrana, gioca la squadra azzurra. |
| Quel calciatore è molto bravo e gioca nel campionato di calcio ceko. |
| Quando gioca a bocce lo fa con leggerezza; non gioca con impegno; boccerebbe la palla dell'avversario se si concentrasse seriamente. |
| Gioca così bene che spazia nel campo in lungo ed in largo. |
| Il bambino gioca con il suo trenino nuovo che gli hanno regalato per il compleanno. |
| Zio Pietro ha ottanta anni e cade assopito, quando guarda la televisione o gioca a carte o ascolta i pettegolezzi della moglie. |
| Ogni volta che gioca la mia squadra fa sempre delle doppiette agli avversari. |
| Ogni volta che gioca a burraco online con una sua amica, mio marito riperde. |
| Mio figlio Hansel, all'asilo, gioca molto con la sua amichetta Gretel. |
| Mescolate bene le carte, così vengono disunite e si gioca meglio. |
| È delicatuccia, ogni influenza è sua, ma ha tanta voglia di vivere e ride, gioca e scherza. |
| Nel Parma gioca un giocatore bravissimo di origine barese. |
| Carla è proprio una maschia, gioca sempre alla guerra con i ragazzini. |
| Mauro non gioca a biliardo per hobby, lui è nel professionismo. |
| Quando gioca Mario in attacco, non riesci a togliergli il pallone dai piedi! |
| L'uomo gioca al gratta e vinci nella speranza di diventare un miliardario. |
| Ha solo tre anni, ma è vivace e non riesce a non fare marachelle; anzi, tende a commetterne sempre di più quando gioca con gli altri bambini. |
| Per evitare che si faccia male, recingo lo spazio in cui gioca il bimbo con morbidi cuscini. |