Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con gassata per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- La bibita gassata viene considerata responsabile dell'aumento di obesità, di diabete e della carie.
- Non bere troppa acqua gassata che ti fa gonfiare lo stomaco.
- Da qualche mese a Bari c'è un distributore di acqua liscia e gassata offerta dal Comune.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Dieci limonate al giorno!, esclamò il dottor Cardoso, dottor Pereira, mi sembra una pazzia, e mi dica, ci mette zucchero? Le riempio di zucchero, disse Pereira, metà bicchiere di limonata e metà di zucchero. Il dottor Cardoso sputò il filo d'erba che teneva in bocca, fece un gesto perentorio con la mano e sentenziò: da oggi è finita con le limonate, le sostituiamo con acqua minerale, meglio se non gassata, ma se preferisce acqua gassata va bene ugualmente. C'era una panchina sotto i cedri del parco, e Pereira si sedette obbligando il dottor Cardoso a sedersi a sua volta. E mi scusi, dottor Pereira, disse il dottor Cardoso, ora vorrei farle una domanda intima; quanto a attività sessuale? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gassata |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cassata, gassate, gassati, gassato, gassava, gessata, passata, sassata, tassata. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cassate, cassati, cassato, passate, passati, passato, sassate, tassate, tassati, tassato. Con il cambio di doppia si ha: gabbata, gallata, gammata. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gasata. Altri scarti con resto non consecutivo: gasa, asta. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: glassata, sgassata. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: matassa. |
| Parole con "gassata" |
| Finiscono con "gassata": sgassata. |
| Parole contenute in "gassata" |
| gas, gassa. Contenute all'inverso: tassa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gassata" si può ottenere dalle seguenti coppie: gai/issata, gale/lessata, gasa/sassata, gaso/osata. |
| Usando "gassata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ragas * = rasata; biga * = bissata; * tare = gassare; lega * = lessata; paga * = passata; saga * = sassata; * tante = gassante; * tanti = gassanti; prega * = pressata; affoga * = affossata; arroga * = arrossata; ripaga * = ripassata; strega * = stressata. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "gassata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atassia = gaia; * atassie = gaie; * atre = gassare. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "gassata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bissata * = biga; * lessata = gale; lessata * = lega; pressata * = prega; rasata * = ragas; affossata * = affoga; arrossata * = arroga; stressata * = strega; * nota = gassano; * areata = gassare; * vita = gassavi; * vota = gassavo; gasa * = sassata. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "gassata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gasa/sta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.