Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cassate |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cascate, cassaie, cassare, cassata, cassati, cassato, causate, cessate, gassate, passate, sassate, tassate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gassata, gassati, gassato, passata, passati, passato, sassata, tassata, tassati, tassato. Con il cambio di doppia si ha: cannate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: casate. Altri scarti con resto non consecutivo: casse, casa, caste, cast, case, asse, aste. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cassante, cassaste, cassiate, scassate. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: detassa. |
| Parole con "cassate" |
| Iniziano con "cassate": cassatella, cassatelle. |
| Finiscono con "cassate": scassate, incassate, fracassate. |
| Parole contenute in "cassate" |
| cassa. Contenute all'inverso: eta, tassa. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno integra si ha CASSAintegraTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cassate" si può ottenere dalle seguenti coppie: cagli/glissate, caì/issate, cale/lessate, capre/pressate, cariba/ribassate, caribù/ribussate, carità/ritassate, casa/sassate, casca/scassate, cave/vessate, casacca/accasate, casale/alesate, casba/basate, casca/casate, caso/osate, caste/tesate, casto/tosate, castrava/travasate, castravi/travisate, cassai/aiate, cassare/areate... |
| Usando "cassate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carcassa * = carte; fracassa * = frate; bica * = bissate; buca * = bussate; ceca * = cessate; luca * = lussate; ruca * = russate; * tendo = cassando; * tenti = cassanti; * tesse = cassasse; * tessi = cassassi; * teste = cassaste; * testi = cassasti; chic * = chiassate; ribuca * = ribussate; * tessero = cassassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cassate" si può ottenere dalle seguenti coppie: casserà/areate, cassia/aiate, cassano/onte, cassare/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cassate" si può ottenere dalle seguenti coppie: cassa/atea, casse/atee, cassi/atei, casso/ateo, cassando/tendo, cassanti/tenti, cassasse/tesse, cassassero/tessero, cassassi/tessi, cassaste/teste, cassasti/testi. |
| Usando "cassate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bissate * = bica; bussate * = buca; * lessate = cale; lussate * = luca; russate * = ruca; * glissate = cagli; * pressate = capre; * basate = casba; * casate = casca; * tosate = casto; * ribussate = caribù; * alesate = casale; ribussate * = ribuca; * accasate = casacca; * note = cassano; * areate = cassare; * vite = cassavi; casa * = sassate; carte * = carcassa; * travasate = castrava; ... |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "cassate" (*) con un'altra parola si può ottenere: del * = declassate; sardi * = scardassiate; * ingrata = cassaintegrata; * ingrate = cassaintegrate; * ingrati = cassaintegrati; * ingrato = cassaintegrato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.