Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fuggirà per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Se non stiamo più che attenti la preda fuggirà via.
- È un vile, fuggirà dinanzi a qualsiasi difficoltà, senza vergogna.
Non ancora verificati:- Se domani ti presenterai al tuo ragazzo in questo stato, sono convinta che fuggirà a gambe levate.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — E non sapete dunque che essi sono destinati a perire tutti? Le migliori e le più possenti navi della Marina inglese fra poco piomberanno su questi mari e spazzeranno via il corsaro. Fuggirà, vincerà forse altre battaglie, eppure presto o tardi dovrà soccombere sotto le nostre artiglierie.
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Per riavere il suo cappuccio rosso, senza cui non può vivere, il monachicchio ti prometterà di svelarti il nascondiglio di un tesoro. Ma tu non devi accontentarlo fino a che non ti abbia accompagnato; finché il cappuccio è nelle tue mani, il monachicchio ti servirà, ma appena riavrà il suo prezioso copricapo, fuggirà con un gran balzo, facendo sberleffi e folli salti di gioia, e non manterrà la sua promessa.
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): — Non ho alcuna difficoltà a condurvi da lui, ma non prendete con voi di quelle armi che lanciano il fuoco, altrimenti fuggirà. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fuggirà |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fuggire, fuggirò, fuggita, fuggiva, ruggirà. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: muggire, ruggire, ruggirò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fugga, fuga, uggia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fuggirai, sfuggirà. |
| Parole con "fuggirà" |
| Iniziano con "fuggira": fuggirai, fuggiranno. |
| Finiscono con "fuggira": sfuggirà. |
| Contengono "fuggira": sfuggirai, sfuggiranno. |
| Parole contenute in "fuggira" |
| ira, gira, fuggi. Contenute all'inverso: ari. |
| Incastri |
| Inserito nella parola si dà SfuggiraI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fuggirà" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuga/agira, fugge/eira, fuggii/ira, fuggisti/stira, fuggita/tara, fuggiti/tira, fuggito/torà, fuggiva/vara, fuggivi/vira. |
| Usando "fuggirà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rata = fuggita; * rate = fuggite; * rati = fuggiti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fuggirà" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuggita/atra, fuggiva/avrà. |
| Usando "fuggirà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ariano = fuggano; * arte = fuggite; * arti = fuggiti; * arto = fuggito; * arate = fuggiate; * arresti = fuggiresti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fuggirà" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfuggi/ras. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fuggirà" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuggita/rata, fuggite/rate, fuggiti/rati. |
| Usando "fuggirà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tara = fuggita; * torà = fuggito; * vara = fuggiva; * remora = fuggiremo; * resterà = fuggireste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fuggirà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fuggi+ira, fuggi+gira. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.