Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con reagirà per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Di certo Carla non reagirà molto bene alla notizia che sto per darle.
- Chissà come reagirà il cane quando porteranno il neonato a casa?
Non ancora verificati:- Una mela tagliata esposta all'aria reagirà con l'ossigeno annerendo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Forse Roma non reagirà, dopotutto» aveva provato a dire Asdrubale, passandosi nervosamente una mano sulla barba. «Sagunto è solo una piccola città senza importanza. E noi non varcheremo i confini dell'Ebro, quindi non infrangeremo il trattato di pace. Sarebbe assurdo attaccare Cartagine con un pretesto così debole.»
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Chi segue rigidamente una qualunque regola alimentare (dalla macrobiotica alle regole neoumaniste, dall'essere vegetariani al nutrirsi solo di pillole ed integratori alimentari) prima o poi si troverà nella situazione di dover respingere pressioni dirette a farlo smettere, pressioni di tutti i tipi, dalle prese in giro ai provvedimenti legislativi. Ciò è male. Ma altrettanto facilmente questa persona reagirà sostenendo non solo il suo diritto di mangiare come piace a lui o a lei, ma il dovere degli altri di adeguarsi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per reagirà |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: reagire, reagirò, reagiva. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: raia. Altri scarti con resto non consecutivo: regia, regi, ragia, rara, egira, eira, agra. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: reagirai. |
| Parole con "reagirà" |
| Iniziano con "reagira": reagirai, reagiranno. |
| Parole contenute in "reagira" |
| agi, ira, rea, gira, agira, reagì. Contenute all'inverso: ari, riga. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "reagirà" si può ottenere dalle seguenti coppie: reagii/ira, reagisti/stira, reagito/torà, reagiva/vara, reagivi/vira. |
| Usando "reagirà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * girale = reale; * girali = reali; * girati = reati; * girato = reato; * rate = reagite. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "reagirà" si può ottenere dalle seguenti coppie: reagiva/avrà. |
| Usando "reagirà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arte = reagite; * arto = reagito; * arate = reagiate; * arresti = reagiresti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "reagirà" si può ottenere dalle seguenti coppie: ire/agirai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "reagirà" si può ottenere dalle seguenti coppie: rei/agirai, reagite/rate. |
| Usando "reagirà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = reagito; * vara = reagiva; * remora = reagiremo; * resterà = reagireste. |
| Sciarade e composizione |
| "reagirà" è formata da: rea+gira. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "reagirà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rea+agira, reagì+ira, reagì+gira, reagì+agira. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "reagirà" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: regi/ara, rei/agra. |
| Intrecciando le lettere di "reagirà" (*) con un'altra parola si può ottenere: psi * = presagirai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.