| Forma di un Aggettivo |
| "fuggenti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo fuggente. |
Informazioni di base |
| La parola fuggenti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| La vecchia casa di Neera (1900): Già la nebbia che si era sollevata nelle ore meridiane ricominciava a cadere lentamente. Il fanciullo argomentò che l'ora attesa non dovesse essere lungi: infatti recatosi sul piazzale e guardando in su verso le vie fuggenti a nord riconobbe in una massa bruna che si andava man mano ingrossando le prime file del corteo funebre. Contemporaneamente alcuni curiosi giunti alla spicciolata da diverse parti entrarono a prender posto sotto l'atrio e lungo i colonnati. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Tante volte, invece di starmene chiuso nella mia stanza solo coi miei pensieri, mi son lasciato vincere da un momento di noia e sono scappato fuori, mi son fermato alle vetrine, ho seguito i lumi accesi sopra il mio capo, son montato sopra i trams scampanellanti e fuggenti, mi son seduto nei caffè a guardar le figure di una borghesissima rivista tedesca; La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Sul lago. Acque grigie, cielo grigio, veli di nebbie erranti sulle coste dei monti, solitudine e silenzio sulle rive fuggenti dinanzi al battello vibrante e pulsante. Ai rintocchi della campana del timoniere, Perez, ritto a poppa con gli sguardi verso le lontananze vaporose del bacino di Morganella, si rivolse, vide il pontile sporgente dalla sponda sinistra, lesse col cannocchiale il nome scritto sull'arco dell'approdo: «Promonte-Fraida», e andò a cercare la sua valigia, deposta sotto coperta per timore che venisse a piovere. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fuggenti |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fuggente, ruggenti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ruggente. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fuggi, funi, feti, unti, geni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfuggenti. |
| Parole con "fuggenti" |
| Finiscono con "fuggenti": sfuggenti. |
| Parole contenute in "fuggenti" |
| enti, fugge, genti. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fuggenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuga/agenti, fuggevole/volenti, fuggendo/doti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fuggenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuggirò/orienti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fuggenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doti = fuggendo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fuggenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fugge+enti, fugge+genti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: __ Williams, nel film L'attimo fuggente, Il sonetto di Foscolo con Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo..., È pericoloso se fugge, Si sorveglia perché non fugga, Fuggì dalla Mecca a Medina. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: fugavi, fugavo, fugga, fuggano, fugge, fuggendo, fuggente « fuggenti » fuggevole, fuggevolezza, fuggevolezze, fuggevoli, fuggi, fuggì, fuggiamo |
| Parole di otto lettere: fugavate, fuggendo, fuggente « fuggenti » fuggiamo, fuggiate, fuggimmo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): preveggenti, onniveggenti, antiveggenti, chiaroveggenti, affliggenti, infliggenti, friggenti « fuggenti (itnegguf) » sfuggenti, ruggenti, struggenti, distruggenti, redigenti, indigenti, negligenti |
| Indice parole che: iniziano con F, con FU, parole che iniziano con FUG, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |