Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fuggiamo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Fuggiamo insieme in cerca di nuovi orizzonti per costruirci una nuova vita.
Non ancora verificati:- Dinanzi all'avanzare delle fiamme, fuggiamo verso il mare.
- Appena fuggiamo mentalmente dai problemi quotidiani ecco che se ne presenta uno nuovo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Senza una meta? — Un cercatore d'oro non ne ha mai. E poi ora non si tratta che di serbare la mia pelle, e quello che più m'importa, la mia capigliatura. E voi, dove andate, se si può saperlo? — A Kampa, — rispose John. — Cercheremo di unirci alle ultime od all'ultima corriera in partenza pel Lago Salato. Anche noi fuggiamo. — Il gambusino lo guardò, sorridendo un po' ironicamente.
Carthago di Franco Forte (2009): «Fuggiamo!» si risolse a urlare alla fine, quando finalmente comprese che Massinissa aveva sempre avuto ragione. Raggiunse una squadra di cavalleria alla retroguardia che ancora godeva di un certo margine di manovra e la spronò a seguirlo, per fuggire da quel luogo maledetto.
Arabella di Emilio De Marchi (1888): O Maria, io non so perché pianga, mentre ti scrivo queste cose così liete e così belle. Ci sono forse delle fortune che come le fiamme c'inseguono perché fuggiamo?» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fuggiamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: foggiamo, fuggimmo, fughiamo, fungiamo, ruggiamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fugga, fuggo, fuga, fugo, fumo, fimo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fuggivamo, sfuggiamo. |
| Parole con "fuggiamo" |
| Finiscono con "fuggiamo": sfuggiamo. |
| Parole contenute in "fuggiamo" |
| amo, già, fuggi, uggia. Contenute all'inverso: mai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fuggiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: fugare/gareggiamo, fusa/saggiamo, fuga/agiamo, fuggiresti/restiamo, fuggisti/stiamo, fuggiate/temo. |
| Usando "fuggiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = fuggire; * mosca = fuggiasca; * mosco = fuggiasco; * mosche = fuggiasche; * moschi = fuggiaschi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "fuggiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pouf * = poggiamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fuggiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuggire/amore, fuggiasca/mosca, fuggiasche/mosche, fuggiaschi/moschi, fuggiasco/mosco. |
| Usando "fuggiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saggiamo = fusa; * gareggiamo = fugare; * temo = fuggiate; fugare * = gareggiamo. |
| Sciarade e composizione |
| "fuggiamo" è formata da: fuggi+amo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.