Forma verbale |
| Fuggendo è una forma del verbo fuggire (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di fuggire. |
Informazioni di base |
| La parola fuggendo è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: fug-gèn-do. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fuggendo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Ah sì: la tela cadeva sopra un dramma assai triste e inconcludente. Ezio, fuggendo davanti a lei, per timore di intralciare la via de' suoi doveri, aveva inconsapevolmente portato con sé la ragione del suo sacrificio. Nè essa poteva tornare indietro a dar la vita a speranze deluse, né poteva continuare a fabbricarsi delle illusioni. Con parole crude si dovrebbe dire che essa non poteva restituire a Cresti l'elemosina che Ezio sdegnava di ricevere. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Dinanzi a loro numerosi volatili s'alzavano, fuggendo disordinatamente in tutte le direzioni. Erano bei casariti, specie di tordi che fanno dei nidi in forma di cupolette con entrate labirintiche; erano pernici di campo, tanaghe striate colle belle penne azzurre ed aranciate; colombe zenaide, un po' più grosse delle nostrane e dei guid-guid, volatili che abbaiano come i cani. Il corvo di Mìzzaro di Luigi Pirandello (1902): Cichè urlava a sua volta, tirava, tirava la cavezza; ma ormai le due bestie parevano impazzite dal terrore che s'incutevano a vicenda, l'una berciando e l'altra fuggendo. Sonò per un tratto nella notte la furia di quella corsa disperata; poi s'intese un gran tonfo, e più nulla. Il giorno dopo, Cichè fu trovato in fondo a un burrone, sfracellato, sotto l'asino anch'esso sfracellato: un carnajo che fumava sotto il sole tra un nugolo di mosche. Il corvo di Mìzzaro, nero nell'azzurro della bella mattinata, sonava di nuovo pei cieli la sua campanella, libero e beato. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fuggendo |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fungendo, ruggendo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fuggo, fugo, fendo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfuggendo. |
| Parole con "fuggendo" |
| Finiscono con "fuggendo": sfuggendo. |
| Parole contenute in "fuggendo" |
| fugge. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fuggendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuga/agendo, fuggevole/volendo. |
| Usando "fuggendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = fuggente; * doti = fuggenti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fuggendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuggente/dote, fuggenti/doti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Fugge con Manon Lescaut, L'__ fuggente, con Robin Williams, Si sorveglia perché non fugga, Paura da fuggi fuggi generale, Fuggì dal Labirinto e cadde nell'Egeo. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: fugavano, fugavate, fugavi, fugavo, fugga, fuggano, fugge « fuggendo » fuggente, fuggenti, fuggevole, fuggevolezza, fuggevolezze, fuggevoli, fuggi |
| Parole di otto lettere: fugavamo, fugavano, fugavate « fuggendo » fuggente, fuggenti, fuggiamo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): crocifiggendo, infiggendo, sconfiggendo, affliggendo, infliggendo, friggendo, soffriggendo « fuggendo (odnegguf) » sfuggendo, ruggendo, struggendo, distruggendo, redigendo, prediligendo, erigendo |
| Indice parole che: iniziano con F, con FU, parole che iniziano con FUG, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |