Forma verbale |
| Fugge è una forma del verbo fuggire (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fuggire. |
Informazioni di base |
| La parola fugge è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: fùg-ge. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche le pagine frasi con fugge e canzoni con fugge per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Sorprendente eh? Però è proprio così; è teoria comune che sia una accelerazione metabolica che prepara la fuga, perché non si ha tempo di diventare senzienti se non si fugge; si resta e si muore e non ci si evolve da quegli animali che si è; la fuga è dal pericolo verso l'intelligenza; per grandi numeri certo mica sempre. Però... La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): E così quando lei improvvisamente si alza e dice: «Vado a fare il bagno» e varca il cerchio degli astanti e gli si avvicina e lo prende per mano, lui resta per un attimo seduto, pietrificato e allora lei gli tira il braccio per farlo alzare e gli dice «Vieni?» ( Vieni? VIENI? V-I-E-N-I?), quando effettivamente accade tutto questo, lui non si sottrae, non mette una scusa, non fugge, ma si alza, poggia gli occhiali sulla sedia e silenziosamente la segue… Non sappiamo come mai non cada a terra dall'emozione, visto che il cuore gli bussa alla gola così violentemente da impedirgli di dire una sola parola, se sapesse quale dire… Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Il giornale in genere è la descrizione degli avvenimenti reali, la cronaca dei giorni felici e dei giorni tristi, la traccia grigia o rosea lasciata dalla vita che fugge; le note prese in margine d'un libro di musica, in giovinezza, sono invece i frammenti del poema segreto d'un'anima che si schiude, sono le effusioni liriche della nostra idealità intatta, sono la storia dei nostri sogni. Che linguaggio! Che parole! Ti ricordi, Francesca? |
| Proverbi |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fugge |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fogge, fugga, fuggi, fuggo, fughe, funge. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ruggì. Con il cambio di doppia si ha: fuffe. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfugge. |
| Parole con "fugge" |
| Iniziano con "fugge": fuggendo, fuggente, fuggenti, fuggevole, fuggevoli, fuggevolezza, fuggevolezze. |
| Finiscono con "fugge": sfugge, rifugge. |
| Contengono "fugge": sfuggendo, sfuggente, sfuggenti, sfuggevole, sfuggevolmente. |
| »» Vedi parole che contengono fugge per la lista completa |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fugge" si può ottenere dalle seguenti coppie: fusa/sagge. |
| Usando "fugge" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eira = fuggirà. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fugge" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sagge = fusa. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "fugge" (*) con un'altra parola si può ottenere: sir * = sfuggire; * irte = fuggirete. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: fugavamo, fugavano, fugavate, fugavi, fugavo, fugga, fuggano « fugge » fuggendo, fuggente, fuggenti, fuggevole, fuggevolezza, fuggevolezze, fuggevoli |
| Parole di cinque lettere: fuffe, fugai, fugga « fugge » fuggi, fuggì, fuggo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): frigge, soffrigge, fogge, piogge, logge, tramogge, rogge « fugge (egguf) » rifugge, sfugge, strugge, distrugge, coccige, adige, lungadige |
| Indice parole che: iniziano con F, con FU, parole che iniziano con FUG, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |