Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con frazioni per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Nel nostro paese le frazioni lontane dai grandi centri urbani si stanno spopolando.
- I soldati in guerra devono pensare il da farsi in frazioni di secondi.
- Le frazioni di tempo calcolate nelle tappe del percorso non sono risultate giuste.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Il volto del professore si disgregò per lasciare il posto a quello di Gaia. Sorseggiava un drink alla menta che puzzava di rum, il bicchiere macchiato di rossetto. La sua festa di compleanno, a giugno dell'anno precedente. «Vedi» gridava, alzando la voce per sovrastare la musica, «è come il paradosso di Zenone. Achille insegue la tartaruga, ma non può raggiungerla davvero. È così anche per i nostri anni: basta dividerli in frazioni infinite e resteremo giovani per sempre!» Poi era scoppiata a ridere. «Scusa, come sono finita a parlare di questo?»
Il denaro di Ada Negri (1917): Combinarono per trenta lezioni, a mezzo franco l'una. Ma Veronetta, che nella fantasia sapeva trasmutar per incanto roseti o rovi in creature da dramma, non era che un povero essere spaurito davanti alle frazioni, navigava male fra gli scogli della geometria, e, pronunciando: sud-sud-est, o nord-nord-ovest, pensava involontariamente a grandi uccelli rosei, sperduti fra immensità di cieli e di mari.
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ma l'accesso di febbre telegrafica fu a mezzogiorno. Da tutti i comunelli, da tutti i grossi comuni, da tutti i capoluoghi, da tutte le sottoprefetture, arrivavano i risultati delle frazioni, al Ministero dell'Interno, alla Stefani, ai giornali, ai candidati, agli amici dei candidati, ai capipartiti, alle associazioni politiche: e subito dopo, telegrammi privati di commenti, di sfiducia, d'incoraggiamento, di speranze moribonde, di trionfo, di congratulazione, di aspettazione, di bestemmie, di amarezza, di scetticismo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per frazioni |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fraziona, frazione, fraziono, frizioni, orazioni, trazioni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: orazione, trazione. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: razioni, fazioni. Altri scarti con resto non consecutivo: frani, fani, fini, foni, raion, rioni, azoni, aioni, aoni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: frazionai. |
| Parole con "frazioni" |
| Iniziano con "frazioni": frazionino, frazioniamo, frazioniate, frazionismi, frazionismo, frazionista, frazioniste, frazionisti, frazionistica, frazionistici, frazionistico, frazionistiche, frazionisticamente. |
| Finiscono con "frazioni": infrazioni, rifrazioni, diffrazioni, birifrazioni, decifrazioni. |
| »» Vedi parole che contengono frazioni per la lista completa |
| Parole contenute in "frazioni" |
| fra, zio, ioni, zioni, azioni, razioni. Contenute all'inverso: noi, zar. |
| Incastri |
| Si può ottenere da frani e zio (FRAzioNI). |
| Inserendo al suo interno era si ha FRAZIONeraI; con ere si ha FRAZIONereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "frazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: fracassa/cassazioni, frana/nazioni, frano/nozioni, frase/sezioni. |
| Usando "frazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * azioniate = frate; * iati = frazionati; * iato = frazionato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "frazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: frutta/attuazioni. |
| Usando "frazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innari = frazionari; * innata = frazionata; * innate = frazionate; * innati = frazionati; * innato = frazionato; * innario = frazionario. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "frazioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: frate/azioniate. |
| Usando "frazioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nozioni = frano; * sezioni = frase; * atei = frazionate; * eroi = frazionerò; * abilitai = frazionabilità. |
| Sciarade e composizione |
| "frazioni" è formata da: fra+zioni. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "frazioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fra+azioni, fra+razioni. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "frazioni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ara = frazionaria; * are = frazionarie; * aro = frazionario; pero * = perforazioni; solo * = solforazioni; impero * = imperforazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.