Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con finalità per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I genitori hanno la finalità di dare una giusta educazione ai propri figli.
- Il documento non descrive bene le finalità dello studio, pertanto vi conviene riscrivere il relativo capitolo.
- Vuoi spiegarti meglio e dirmi con quale finalità effettui la proposta?
|
| Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Monsignor Rutilante era, in ultima analisi, convinto di una verità: fra i clericali e i repubblicani non era poi un gran divario, un insuperabile abisso; essi non si trovavano certo ai due termini di una antitesi, né erano come la Luce e Mammone. Bastava un accurato esame per convincersi di ciò: ne l'organamento, nelle finalità potevano chiamarsi preti tanto gli uomini di parte rossa come quelli di parte nera.
Carthago di Franco Forte (2009): Publio aveva ricominciato a studiare le mosse del Barcide, a ripercorrere insieme a Versilio e ad alcuni amici fidati le imprese di Annibale, cercando dí comprenderne le finalità e le strategie più nascoste, e ricostruendo con precisione maniacale gli spostamenti delle sue truppe durante le terribili battaglie a cui Publio aveva assistito, e che avevano portato all'annientamento delle legioni.
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Aurora indugiò un istante prima di parlare. «Entelechia» disse. «Secondo Aristotele, ogni organismo realizza se stesso in base alle proprie leggi e finalità. A differenza di Platone, Aristotele non riteneva che l'anima fosse distinta dal corpo, ma che coincidesse con il corpo: una concezione che chiamiamo ilemorfismo. Nel caso dei pemberiani, potremmo dire che il corpo è la manifestazione dell'anima, generata secondo i suoi desideri e le sue necessità: sono ilemorfi aristotelici. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per finalità |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: finita, fini, finta, fiala, fiata, fiat, fili, fila, fata, flit, inala, inia, naia, nata, alta. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: finalista. |
| Parole contenute in "finalita" |
| ali, fin, fina, alita, inali, finali. Contenute all'inverso: ani, ila. |
| Incastri |
| Si può ottenere da finta e ali (FINaliTA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "finalità" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiato/atonalità, finalino/nota, finalista/stata. |
| Usando "finalità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alitate = finte; * alitato = finto; semifinali * = semita; tofi * = tonalità; * tasta = finalista; * tasti = finalisti; * tazza = finalizza. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "finalità" si può ottenere dalle seguenti coppie: finalino/onta. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "finalità" si può ottenere dalle seguenti coppie: fini/alitai, finte/alitate, finto/alitato, finalista/tasta, finalisti/tasti, finalizza/tazza. |
| Usando "finalità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tonalità * = tofi; * atonalità = fiato; * nota = finalino; * stata = finalista. |
| Sciarade e composizione |
| "finalità" è formata da: fin+alita. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "finalità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fina+alita, finali+alita. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "finalità" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fini/alta, fili/nata. |
| Intrecciando le lettere di "finalità" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sic = finalistica. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.