Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venalità |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: penalità. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: venata, venia, veli, vela, vali, vita, elia, naia, nata, alta. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: venialità. |
| Parole contenute in "venalita" |
| ali, vena, alita, venali. Contenute all'inverso: ila, lane. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venalità" si può ottenere dalle seguenti coppie: veto/tonalità. |
| Usando "venalità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alitato = vento; bave * = banalità. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venalità" si può ottenere dalle seguenti coppie: vento/alitato. |
| Usando "venalità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: banalità * = bave; * tonalità = veto. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "venalità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vena+alita, venali+alita. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "venalità" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: venia/alt, veli/nata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
| Venalità - La venalità degli uffizi cominciò in Francia sotto il regno di Luigi XI. Quel principe scarseggiava di danaro, e non sapendo più dove trovarne, prese grandi imprestiti dagli ufficiali, e destituì coloro che negavano prestargli ciò che chiedeva. Nel 1409 Luigi XII, disponendosi a far valere i suoi diritti sul ducato di Milano, e cercando procurarsi i danari necessarj senza aumentare le imposizioni, vendè diverse cariche del suo reame: erano quelle che si nomavano Uffizj regi (offices royaux), ed i quali non erano della giudicatura. Questa innovazione è una seconda epoca della venalità delle cariche. Primo pensiero di Francesco I.°, ascendendo al trono, si fu di accingersi alla conquista del Milanese. Per trovare i fondi occorrenti accrebbe nel 1515 le tasse, e fissò per sempre la venalità nelle cariche della magistratura, stata soppressa con decreto dell'Assemblea Nazionale dell'Agosto 1789. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Venalità - S. f. La qualità astratta di chi è venale. T. Lo ha il Fosc. nelle Lett. [G.M.] Gente che fanno tutto per venalità. – La venalità di quel medico è schifosa. – Venalitas, in Cod. e Sidon. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.