(indicativo presente; imperativo presente).
| I delegati ti assegnerebbero un buon posto in prima fila. |
| Gli alunni vennero posti in fila tenendo conto dell'altezza progressiva. |
| Si sedette in prima fila per potere seguire il balletto in ogni dettaglio. |
| Ha un carisma così forte che riesce sempre ad ingrossare le fila dei suoi sostenitori. |
| L'alunno corto viene solitamente messo in prima fila rispetto a quello alto. |
| In prossimità del passaggio a livello si era formata una lunga fila. |
| Appena arriva il giorno d'inizio dei saldi, tutti corrono a fare la fila per entrare nei negozi più alla moda. |
| Una lunga fila di panni stesi dondolava al vento lieve della sera. |
| Non camminate a branchi sulla strada senza marciapiede, ma viaggiate in fila indiana! |
| Si sa che il Codice Stradale vieta di stazionare le auto in doppia fila, ma molti autisti continuano a trasgredire impunemente. |
| Grazie ad una mia amica coreografa, ho ottenuto i biglietti di prima fila per lo spettacolo. |
| Allo scoccare dell'ora abbassarono la saracinesca, ignorando la fila di persone in attesa. |
| E' vero, eravamo distratti, ma l'auto che tamponammo era ferma in doppia fila. |
| Quando il generale lanciò la carica muovemmo le fila per completare l'assalto. |
| Eravamo in fila come formiche all'uscita dell'autostrada per il mare! |
| Ci affiancammo alle persone in fila per pagare il biglietto per il teatro. |
| Smettila di sgomitare per passare avanti e mantieni la fila! |
| In questa antica stampa si notano, in prima fila, i ferentari romani. |
| Quando salirai sull'aereo, potrai metterti comodo nei sedili della fila centrale. |
| Dopo aver scavato per due ore di fila, ho trovato l'acqua. |