| Hanno rivoltato ancora la frittata, non ci si può fidare di quelle persone. |
| La funivia bifilare di quel posto è molto sicura, ci si può fidare. |
| Non ti fidare di lui: ha fatto carriera decantando le lodi del suo capo! |
| Di quella persona non mi posso fidare: ha un aspetto molto infido. |
| Non ti fidare troppo delle compagnie mondane in quanto, all'atto del bisogno, ti girano la schiena. |
| Piercamillo è una persona seria di cui ti puoi sicuramente fidare. |
| Non ci si può fidare di quel deputato, flirterà sempre con i moderati. |
| Il suo stile di vita era sinonimo di doppiezza, non mi potevo fidare. |
| Non ti fidare! Quel tizio mi ha procurato una bega difficilmente risolvibile. |
| Non ti fidare troppo di lui, sembra un pacione ma è un vero attaccabrighe. |
| Ogni sua parola va verificata, è talmente menzognera che non ci si può fidare. |
| Ogni giorno mi arrivano mail con omaggi diversi e anche molto allettanti: mi devo fidare? |
| A volte per poter andare avanti, ti devi fidare del prossimo. |
| Non ti fidare mai ciecamente di alcuno, ma sii sempre prudente. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Sappiamo con ragionevolezza che possiamo fidarci di lui. |
| Non mi fidanzo, passerò da una più o meno profonda conoscenza, alla convivenza. |
| Mario si fidanzò con Luisa nel marzo dello scorso anno. |
| * Spero che i miei nipoti non si fidanzino troppo giovani. |
| Quando Carla mi dice che ha un problema tendo a fidarmi perché so che non è una lagnona. |
| * Spesso posponevate i vostri impegni agli accordi presi: non si fidarono più di voi! |
| Di te non bisogna più fidarsi: ti si dice una cosa e ne fai un'altra. |
| Non fidarti troppo delle collaborazioni esterne: potresti trovarti una fregatura! |