Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con evitai per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Evitai di rivolgerle la parola visto il suo comportamento astioso.
- Evitai di incontrare Barbara ed Alessia per almeno dieci giorni dopo aver litigato con loro.
- Me ne accorsi in tempo, la presi per mano, ed evitai che fosse investita dall'auto.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Quando m'accorsi di esser colto troppo spesso dallo stesso dolore, evitai di stancarla col dirle sempre le stesse cose e, per avvertirla del mio bisogno di conforto, bastò mormorassi: «Povero Cosini!» Ella sapeva allora esattamente cosa mi turbava e accorreva a coprirmi del suo grande affetto. Così riuscii ad avere il suo conforto anche quand'ebbi tutt'altri dolori. Un giorno, ammalato dal dolore di averla tradita, mormorai per svista: «Povero Cosini!» Ne ebbi gran vantaggio perché anche allora il suo conforto mi fu prezioso.
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): (Invece io, non solo quel giorno, ma anche in seguito, evitai di chiamarla pure col suo nome. Per rivolgermi a lei, o richiamare la sua attenzione, le dicevo: senti, di, tu, o magari fischiavo. Ma quella parola: Nunziata, Nunziatella, non avevo voglia di pronunciarla). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per evitai |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: editai, esitai, evirai, evitti, svitai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: eviti, evita. Altri scarti con resto non consecutivo: viti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: evitati, evitavi. |
| Parole con "evitai" |
| Finiscono con "evitai": lievitai. |
| Parole contenute in "evitai" |
| evi, tai, vita, evita. Contenute all'inverso: iati. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ei e vita (EvitaI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "evitai" si può ottenere dalle seguenti coppie: evirino/rinotai. |
| Usando "evitai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tenevi * = tentai; volevi * = voltai; ave * = avvitai; * ire = evitare; * aiata = evitata; * aiate = evitate; * ito = evitato; * iva = evitava; * ivi = evitavi; attenevi * = attentai; * irti = evitarti; * issi = evitassi; ritenevi * = ritentai; rivolevi * = rivoltai; * ivano = evitavano; * ivate = evitavate; sostenevi * = sostentai; * isserò = evitassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "evitai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: salive * = saltai; visive * = vistai. |
| Cerniere |
| Usando "evitai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ili * = lievita. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "evitai" si può ottenere dalle seguenti coppie: evito/aio. |
| Usando "evitai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tentai * = tenevi; voltai * = volevi; * rinotai = evirino; * noi = evitano; * rei = evitare; * voi = evitavo; attentai * = attenevi; ritentai * = ritenevi; rivoltai * = rivolevi; sostentai * = sostenevi. |
| Sciarade e composizione |
| "evitai" è formata da: evi+tai. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "evitai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: evita+tai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.