Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per etani |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ebani, emani, esani, etano, etini, stani. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: stana, stand, stano, stanò. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: tane. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: eptani, metani, tetani. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: tania. |
| Parole con "etani" |
| Finiscono con "etani": metani, tetani, uretani, deretani, tibetani, caffetani, lauretani, olivetani, orvietani, anconetani, napoletani, poliuretani, sinotibetani, triclorometani, trifenilmetani. |
| Contengono "etani": metanica, metanici, metanico, tetanica, tetanici, tetanico, metaniche, metaniera, metaniere, metanieri, metaniero, tetaniche, metanifera, metanifere, metaniferi, metanifero, metanizzare, metanizzata, metanizzate, metanizzati, metanizzato, antitetanica, antitetanici, antitetanico, napoletanità, antitetaniche, napoletanismi, napoletanismo, poliuretanica, poliuretanici, ... |
| »» Vedi parole che contengono etani per la lista completa |
| Parole contenute in "etani" |
| ani, eta, tan. Contenute all'inverso: nate. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ei e tan (EtanI). |
| Inserito nella parola mera dà MetaniERA; in mere dà MetaniERE; in meri dà MetaniERI; in mero dà MetaniERO. |
| Inserendo al suo interno remi si ha EremiTANI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "etani" si può ottenere dalle seguenti coppie: etcì/ciani. |
| Usando "etani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anici = etcì; lieta * = lini; mieta * = mini; pietà * = pini; poeta * = poni; vieta * = vini; veneta * = venni; bue * = butani; tee * = tetani; tiè * = titani; case * = castani; * ioli = etanoli; inquieta * = inquini; lane * = lantani; pane * = pantani; pene * = pentani; terzietà * = terzini; uree * = uretani; lauree * = lauretani. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "etani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alate * = alni; beate * = beni; orate * = orni; alte * = alani; areate * = areni; corate * = corni; forate * = forni; legate * = legni; pite * = piani; ramate * = ramni; regate * = regni; rote * = roani; segate * = segni; spiate * = spini; turate * = turni; abbiate * = abbini; adorate * = adorni; alleate * = alleni; andiate * = andini; baciate * = bacini; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "etani" si può ottenere dalle seguenti coppie: dieta/nidi. |
| Usando "etani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dieta = nidi; nidi * = dieta. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "etani" si può ottenere dalle seguenti coppie: etcì/anici. |
| Usando "etani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciani = etcì; lini * = lieta; mini * = mieta; pini * = pietà; poni * = poeta; vini * = vieta; venni * = veneta; * olii = etanoli; inquini * = inquieta; terzini * = terzietà. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "etani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: eta+ani. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "etani" (*) con un'altra parola si può ottenere: mal * = metanali; moa * = metanoia; pari * = paretiani; quiz * = quietanzi; proni * = petroniani; veglia * = vegetaliani. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.