Forma verbale |
| Esageriamo è una forma del verbo esagerare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di esagerare. |
Informazioni di base |
| La parola esageriamo è formata da dieci lettere, sei vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: e-sa-ge-rià-mo. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con esageriamo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il resto di niente di Enzo Striano (1986): 4 novembre 1791: san Carlo, onomastico della regina, del re di Spagna, dell'Infante. Stavolta, però, la festa a Palazzo rappresentava una verifica. Qualcuno affermò trattarsi d'un momento storico: si sarebbero viste novità decisive. Altri scherzò: «Non esageriamo. L'unica cosa nuova che vedremo sarà la sposina di quel vecchio insalanito di Lord Hamilton che fa i quadri viventi mezzo nuda». La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): — Non esageriamo, — disse il maestro, con quel lievissimo accento di ironia che a volte gli risonava nella voce come a sua insaputa. — Io potevo fare di più, per te; il guaio è che, come i padri veri, sono stato debole. Ma poiché la sorte ti ha aiutato e tu sei contento, ringraziamo pure il Signore. La felicità è con noi. I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Càlmati, andiamo! — esclamò. — Non esageriamo né da una parte né dall'altra. La roba è lì.... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esageriamo |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: esagera, esagero, esimo, egei, egea, egeo, ermo, sagra, saga, sago, sari, sara, sarò, saia, saio, sgamo, seria, serio, seri, sera, siamo, siam, agri, agra, agro, agiamo, agio, agamo, aeriamo, aeri, aera, aero, ariamo, aria, armo, gemo, gramo, rimo, ramo. |
| Parole contenute in "esageriamo" |
| amo, eri, ria, riamo, esageri. Contenute all'inverso: gas, ire, mai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esageriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: esageriate/temo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esageriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: esani/ingeriamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "esageriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = esageriate. |
| Sciarade e composizione |
| "esageriamo" è formata da: esageri+amo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "esageriamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esageri+riamo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si fa... al racconto pieno di esagerazioni, Esagerazione pronunciata vantandosi, Lavora con un entusiasmo esagerato, Bisogna farla ai discorsi degli esagerati, Effusioni esagerate e svenevoli. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: esagereremmo, esagereremo, esagerereste, esagereresti, esagererete, esagererò, esageri « esageriamo » esageriate, esagerino, esagero, esagerò, esagita, esagitai, esagitammo |
| Parole di dieci lettere: esagerasti, esagererai, esagererei « esageriamo » esageriate, esagitammo, esagitando |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): proliferiamo, riferiamo, inferiamo, conferiamo, proferiamo, interferiamo, trasferiamo « esageriamo (omairegase) » alleggeriamo, suggeriamo, digeriamo, refrigeriamo, ingeriamo, inzaccheriamo, zuccheriamo |
| Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |