Forma verbale |
| Riferiamo è una forma del verbo riferire (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di riferire. |
Informazioni di base |
| La parola riferiamo è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-fe-rià-mo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con riferiamo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Gomorra di Roberto Saviano (2006): Si tratta di Francesco Piacenti alias Nasone e Nunzio De Falco alias 'o Lupo. Secondo quello che si racconta ha avuto 5 mogli e il secondo 7. Naturalmente ci riferiamo non a rapporti matrimoniali veri e propri ma anche a rapporti duraturi da cui hanno avuto figli. Nunzio De Falco infatti, sembra che avrebbe oltre dodici figli avuti da diverse donne. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Non abbiamo ancora un termine univoco» rispose Lessing, distogliendo lo sguardo da Gaia. «Nel gergo del KEIRI, ci riferiamo alla… cosa come al “flusso”.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riferiamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riferimmo, riforiamo, riveriamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rifa', rifò, rimo, remo, ramo, ieri, fermo, fimo, ermo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: riferivamo. |
| Parole contenute in "riferiamo" |
| amo, eri, ife, ria, ferì, riamo, riferì, feriamo. Contenute all'inverso: ire, mai, refi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da riamo e ferì (RIferiAMO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riferiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/deferiamo, rifa'/aeriamo, riferiti/ritiriamo, riferimenti/mentiamo, riferiresti/restiamo, riferisci/sciamo, riferisti/stiamo, riferiate/temo. |
| Usando "riferiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = riferire; afri * = afferiamo; interri * = interferiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riferiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifa'/afferiamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riferiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riferire/amore. |
| Usando "riferiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afferiamo * = afri; * ritiriamo = riferiti; * temo = riferiate; riferiti * = ritiriamo. |
| Sciarade e composizione |
| "riferiamo" è formata da: riferì+amo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "riferiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riferì+riamo, riferì+feriamo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Riferibile al secolo XVIII, Non riferibili a parole, Vaghi riferimenti sul tema, Il dato di riferimento delle altitudini, Ascolta per poi riferire. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: riferendomi, riferendosi, riferendoti, riferendovi, riferente, riferenti, riferì « riferiamo » riferiate, riferibile, riferibili, riferii, riferimenti, riferimento, riferimmo |
| Parole di nove lettere: riferendo, riferente, riferenti « riferiamo » riferiate, riferimmo, riferirai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): preferiamo, afferiamo, differiamo, spifferiamo, vociferiamo, legiferiamo, proliferiamo « riferiamo (omairefir) » inferiamo, conferiamo, proferiamo, interferiamo, trasferiamo, esageriamo, alleggeriamo |
| Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIF, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |