Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con editti per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): S'imploravan da' magistrati que' provvedimenti, che alla moltitudine paion sempre, o almeno sono sempre parsi finora, così giusti, così semplici, così atti a far saltar fuori il grano, nascosto, murato, sepolto, come dicevano, e a far ritornar l'abbondanza. I magistrati qualche cosa facevano: come di stabilire il prezzo massimo d'alcune derrate, d'intimar pene a chi ricusasse di vendere, e altri editti di quel genere. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per editti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: editai, editto, edotti, evitti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: editi. Altri scarti con resto non consecutivo: etti, diti. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: ditte. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: editati. |
| Parole contenute in "editti" |
| itti. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "editti" si può ottenere dalle seguenti coppie: edam/amitti, edile/letti, edite/tetti, editasse/asseti, editassi/assiti, editavi/aviti, editor/orti. |
| Usando "editti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piedi * = pitti; * tiare = editare. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "editti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: faide * = fatti; fluide * = flutti; genialoide * = genialotti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "editti" si può ottenere dalle seguenti coppie: editare/tiare, edite/tiè. |
| Usando "editti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amitti = edam; * letti = edile; * orti = editor; * aviti = editavi; * asseti = editasse; * assiti = editassi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "editti" (*) con un'altra parola si può ottenere: ma * = meditati; era * = ereditati; mas * = meditasti; * pica = epidittica; * pici = epidittici; * piche = epidittiche; marce * = meditatrice; marci * = meditatrici; prema * = premeditati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.